I mutui al 100% per l’acquisto della prima casa sono stati un’illusione per molto tempo durante il boom del settore immobiliare e prima della bolla speculativa, essendo tali finanziamenti regolati dal decreto legislativo 385 del 1993, secondo cui l’importo finanziabile superiore all’80% prevede l’aggiunta di ulteriori garanzie, quali una polizza fideiussoria detta “mortage insurance”, in base alle indicazioni della Banca d’Italia.
Regolamentazione
Come recita la “Delibera del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR)” del 1995, attuativa del suddetto decreto legislativo, “l’ammontare massimo dei finanziamenti di credito fondiario è pari all’80% del valore dei beni ipotecati o del costo delle opere da eseguire sugli stessi. Tale percentuale può essere elevata fino al 100% qualora vengano prestate garanzie integrative, rappresentate da fideiussioni bancarie e assicurative, polizze di compagnie di assicurazione, cessioni di annualità o contributi a carico dello Stato o di enti pubblici, fondi di garanzia e da altre idonee garanzie, secondo i criteri previsti dalla Banca d’Italia”.
Spread dei mutui al 100%
In seguito alla crisi finanziaria, seguita all’impossibilità di pagare le rate dei mutui concessi al 100% a soggetti non in grado di assolvere al loro impegno finanziario, le banche sono diventate estremamente restie a concedere un “loan to value” superiore all’80%, applicando, se disposte ad accettarlo, uno spread più alto, tra lo 0,5% e l’1%.
Beneficiari
I mutui al 100% possono essere concessi sia ai lavoratori autonomi che ai dipendenti pubblici che ai lavoratori con contratto a tempo determinato, a seconda delle specifiche delle diverse banche; in passato anche BNL e ING Direct (mutuo Arancio) offrivano tale opportunità, ma ad oggi non sono più disponibili a stipulare tale accordo.
Intesa Sanpaolo
Tra le banche che attualmente offrono i mutui al 100% c’è Intesa Sanpaolo con “Mutuo Domus offerta SuperFlash”, che propone a coloro che hanno meno di 35 anni un mutuo pari all’intero costo dell’immobile, a meno che esso sia cointestato con soggetti di età pari o superiore ai 35 anni; lo spread varia tra il 2,7% ed il 2,95% e gli intestatari possono essere al massimo due persone; il finanziamento prevede una durata tra i 10 ed i 40 anni con tasso fisso e tra i 10 ed i 30 anni con tasso variabile; è necessario stipulare poi un’ipoteca di primo grado per un importo pari al 200% della somma concessa con il mutuo ed un’assicurazione sull’immobile ipotecato contro danni per tutta la durata del finanziamento.
Credem
Credem con “Crea Free” finanzia fino al 95% del valore della casa, tra perizia tecnica e valore di compravendita, con uno spread del 2,95% per un tasso variabile e del 3,1% per un tasso fisso, spese di istruttoria pari allo 0,5% dell’importo erogato ossia tra i 1000 ed i 1500 euro, un costo della perizia di 280 euro.
Unicredit
Unicredit offre a coloro che hanno meno di 40 anni “Mutuo Valore Italia Giovani”, che garantisce un mutuo al 100% con il “Fondo di garanzia per i mutui prima casa” per importi pari o inferiori a 250000 euro, con uno spread “in base alle caratteristiche creditizie del Cliente”; l’importo minimo è di 30000 euro, il tasso è variabile o fisso e la durata del mutuo va dai 5 ai 30 anni.
“Mutuo Valore Italia Cambio Casa” offre la possibilità di acquistare un nuovo immobile prima di vendere un’altra proprietà, con un finanziamento al 100% se il valore non supera i 300000 euro, un periodo di pre-ammortamento di 18 mesi in cui si devono pagare solo gli interessi, un ammortamento che va dal 18° mese od in altri momenti a fronte di un’estinzione anticipata parziale a scelta del cliente.
Cariparma
La Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza (Cariparma) offre “Gran mutuo 100%”, mutuo non fondiario che arriva al 100% del valore della perizia, tenuto conto della differenza tra valore della perizia e prezzo di vendita dell’immobile; la garanzia richiesta è un’ipoteca di grado superiore al primo, con valore pari al 150% dell’importo erogato, inoltre l’intestatario alla fine del finanziamento deve avere al massimo 75 anni, l’ammortamento può durare dai 5 ai 30 anni, il tasso può essere fisso o variabile.
Bper
La Banca Popolare Emilia Romagna (Bper) prevede un mutuo al 100% per la prima casa, al 95% per la seconda; è detto “Pro-Tetto”, ha un importo massimo pari a 350000 euro, una durata tra i 5 ed i 30 anni, lo spread è pari al 5% se il finanziamento arriva all’80% ed al 5,8% se esso è superiore; i costi accessori sono: l’istruttoria all’1% del valore del mutuo; la perizia pari a 150 euro per importi pari a 100000 euro ed a 450 euro per importi superiori ai 250000 euro; la commissione di incasso RID di 2,77 euro; la commissione per la copia del contratto di mutuo fornita prima della stipula pari a 150 euro.