Per immigrati e stranieri, uno dei passi fondamentali verso la piena integrazione in un paese ospitante è la possibilità di accedere al credito locale. Difatti, per chi è intenzionato a fare dell’Italia la propria terra acquisita, senza una qualche forma di finanziamento risulta complicato gettare le basi di un futuro stabile e sicuro per la propria famiglia. La normativa riconosce delle soluzioni di prestito e mutuo anche per i non italiani. Scopriamo quali sono e come bisogna agire per richiederle.
Come funziona il mutuo per gli stranieri?
Il mutuo per stranieri è un capitale erogato dagli istituti di credito, che equivale in tutto e per tutto agli stessi prodotti finanziari offerti alla clientela italiana. L’importo è variabile, a seconda delle esigenze economiche del richiedente e delle sue effettive possibilità di rimborso. L’ammontare massimo concedibile equivale all’80% del valore complessivo del’immobile in questione. Al momento di richiedere un mutuo occorre dunque tenere presenti altri due costi extra. Stiamo parlando del restante 20% del costo dell’immobile e delle inevitabili spese notarili e di gestione previste dal finanziamento. Per quanto riguarda l’ammontare delle rate, questo può raggiungere al massimo una terza parte della retribuzione netta mensile percepita.
Il mutuo può essere richiesto soltanto se l’immobile si trova in territorio italiano e viene adibito a scopo residenziale. In tal caso, il finanziamento potrà avere tre diverse finalità:
- Acquisto dell’immobile.
- Costruzione ex novo.
- Ristrutturazione.
Quali tipologie di mutuo esistono?
Gli istituti di credito distinguono tra due diversi tipi di mutuo, a seconda dell’identità e situazione personale del soggetto richiedente.
- Mutui per cittadini immigrati extracomunitari residenti regolarmente in Italia e con un regolare contratto di lavoro.
- Mutui per cittadini immigrati extracomunitari che non risiedono stabilmente in Italia.
Ciascuna tipologia di mutuo richiederà specifici requisiti da soddisfare e una precisa documentazione da comprovare. In entrambi i casi, è bene ricordare che non tutte le banche sono aperte ad accettare richieste di cittadini stranieri privi di un contratto a tempo indeterminato. Sappiamo bene, infatti, che si tratta della più affidabile garanzia di un reddito costante con il quale poter estinguere di rata in rata il debito contratto. In genere soltanto con tale garanzia il piano di ammortamento del mutuo può superare i 20 anni. In caso contrario, avrà tipicamente una durata inferiore. Teniamo inoltre presente che, come i mutui concessi agli italiani, il finanziamento sarà personalizzato, con quota capitale, quota interessi e numero e importo delle rate che variano a seconda del singolo caso.
Scopriamo ora le condizioni da soddisfare in ciascuna delle due tipologie.
Requisiti e documentazione per accedere al mutuo per stranieri
I cittadini immigrati extracomunitari residenti regolarmente in Italia e con un regolare contratto di lavoro devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Residenza in Italia da almeno 2 anni.
- Posto di lavoro da almeno 6 mesi.
Qualora si soddisfino tali condizioni, ecco la lista dei documenti da allegare alla domanda.
- Permesso di soggiorno vigente.
- Conto corrente bancario o postale, intestato al richiedente.
- Certificato che attesti il periodo di tempo a partire dal quale si risiede in Italia.
- Copia del contratto di lavoro.
- Certificazione della propria condizione reddituale. Si comprova con la busta paga o, nel caso di lavoratori autonomi, tramite la dichiarazione dei redditi.
Per i cittadini immigrati extracomunitari che non risiedono stabilmente in Italia, il solo requisito da soddisfare è:
- Posto di lavoro.
La documentazione, in questo caso, includerà:
- Contratto di lavoro.
- Conto corrente bancario o postale dell’istituto presso cui si richiede il finanziamento.
Come scegliere la banca più conveniente
Anche se residente da più di due anni in territorio italiano, è comprensibile che il cittadino straniero possa sentirsi spaesato dinnanzi all’ampia offerta del mercato finanziario. Ecco perché vogliamo consigliare Immigrazione.biz, il portale di riferimento per gli immigrati in Italia. Comodamente online è possibile confrontare centinaia di mutui a tassi scontati, per farsi un’idea degli istituti di credito più convenienti alle proprie esigenze.