Mutuo SAL: il mutuo erogato a stato di avanzamento dei lavori

Mutuo SAL: uno strumento per finanziare i propri progetti. Acquistare un appartamento, costruire o ristrutturare sono momenti importanti ma soprattutto onerosi. Grazie alla formula “Mutuo SAL“, ideata da Unicredit per finanziare la ristrutturazione o la costruzione della propria casa, il proprietario dell’immobile potrà accedere ad un finanziamento ad erogazioni progressive. Ciò equivale a dire che le somme economiche verranno rilasciate in comode tranche, man mano che il bene immobiliare cresce di valore con la ristrutturazione.
Con questo piano infatti le somme vengono concesse ad avvenuta convalida dell’avanzamento dei lavori. Vediamo dunque nel dettaglio gli estremi di questa soluzione di prestito.

Le condizioni salienti

Quando il mutuo interessa importanti ristrutturazioni ci si trova spesso a richiedere una somma più alta del reale valore immobiliare. Troppo spesso infatti la somma da erogare viene stimata in previsione del valore che l’immobile totalizzerà con il completamento dei lavori. Mutuo SAL interviene proprio su questa problematica, con rate economiche che tamponano la reale esigenza economica, non quella presunta.
Nel caso dei mutui per costruzione solitamente la prima erogazione avviene quando l’edificio è stato corredato del tetto e dei tamponamenti esterni. Se il mutuo è destinato ad un ampliamento e l’ipoteca riguarda anche la parte dell’immobile già esistente, si potrà richiedere che le somme vengano rilasciate in un’unica soluzione.
La modalità adottata più comunemente per quest tipologia di mutui è l’estensione della fase di preammortamento iniziale a 24 o 36 mesi, durante i quali avverranno le erogazioni SAL.
Al termine di tale fase, durante la quale si rimborsano solo gli interessi ed alcuna quota capitale, il mutuo inizia a decorrere, secondo un piano dalla durata contrattuale predefinita.

I dettagli economici del prodotto

L’importo concedibile per  la ristrutturazione (o la costruzione) può arrivare  a coprire l’80% della spesa da sostenere.
Se ci si trova alle prese con i lavori della prima casa è importante conoscere l’opportunità di fruire del tasso di rifinanziamento principale BCE.

Mutuo SAL: come funziona

Prima di ogni erogazione sarà necessario che il perito incaricato dalla banca convalidi lo stato di avanzamento dei lavori edili. Questa figura avrà anche il compito di sottoporre a verifica il nuovo valore immobiliare; sulla scorta di questi fattori verrà via via stimato l’importo della rata entrante. Trattandosi di un’appendice alla perizia originaria, il costo del sopralluogo è solitamente contenuto.

Per le erogazioni non sarà invece necessaria la presenza di un notaio: è infatti sufficiente uno scambio di documentazione tra i due ocntraenti, ovvero cliente e banca. L’erogazione finale deve essere effettuata entro e non oltre i 24 mesi di preammortamento.
Qualora il valore finale dell’immobile non raggiungesse l’entità necessaria al rilascio di tutte le somme, la quota rimanente verrà usata per un’estinzione parziale del debito.

Mai da soli con la formula “Mutuo SAL”

Unicredit, l’istituto che ha ideato la formula Mutuo SAL, mette sempre i propri esperti al fianco del cliente. Un perito certificato si incaricherà infatti di monitorare l’avanzamento dei lavori che interessano l’immobile. La verifica dell’immobile è infine certificata mediante una scheda “prodotto mutuo”, che convalida le progressive fasi di avanzamento dei lavori. Tale sostegno si traduce in un tagliando annualmente inviato al cliente.