I prestiti personali per le Forze Armate: tipologie e caratteristiche. Quali scegliere?

Tutti i dipendenti pubblici godono di un trattamento agevolato nella ricerca di un prestito personale e nella stipula di un’assicurazione; in questo senso i prestiti personali per le Forze Armate non fanno eccezione, dal momento che costoro hanno a disposizione convenzioni nei settori finanziario ed assicurativo e contano su accordi specifici per singole categorie o per interi reparti.

La convenzione con l’Inpdap

Un primo esempio di convenzione speciale è quella con l’Inpdap, che offre prestiti personali per le Forze Armate a tasso più agevolato rispetto alla media di mercato; la differenza tra i finanziamenti Inpdap ed i prestiti convenzionali risiede nel fatto che i primi sono per tutti i dipendenti pubblici che aderiscono alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali, i secondi invece sono destinati a coloro che operano nelle forze armate  e che non devono effettuare ulteriori iscrizioni.

Le condizioni di finanziamento Inpdap

Tali finanziamenti sono estesi ai familiari dell’operatore ed hanno un platfond utilizzabile fino ad esaurimento (il massimo ottenibile è pari a 120000 euro), quindi il rischio è di vedere la richiesta, motivata con un preventivo, insoddisfatta; non sussistono costi di intermediazione e commissioni; sono utilizzabili per l’acquisto della prima casa, la costruzione di un immobile, l’acquisto di un’automobile, l’acquisto di un pacchetto viaggio, il sostenimento di spese mediche per sé e per la propria famiglia; le spese per l’assicurazione di rischio vita e di rischio impiego (obbligatorie per la sottoscrizione del debito) sono inferiori rispetto a quelle delle società assicurative e delle banche.

I prestiti convenzionali

I prestiti personali per le Forze Armate convenzionali non hanno difficoltà legate al platfond, non sono limitati al piccolo prestito od alla cessione del quinto, ma comprendono anche i prestiti di consolidamento o finalizzati; i prestiti per le forze armate trovano una forma di garanzia nel TFR maturato dal beneficiario, che non può richiedere anticipi sul trattamento di fine rapporto fino all’estinzione del finanziamento.

 Prestiti personali con le banche

I prestiti personali per le Forze Armate convenzionati godono di un tasso di interesse (con un Tan dal 4,25% ed un Taeg dall’8,92%) che varia in base all’età del richiedente, all’anzianità pari ad almeno quattro anni, alla modalità di rimborso delle rate con possibilità di dilazioni, alla possibilità di stipula del finanziamento con cessione del quinto.

La Bnl è una delle banche più impegnate nella proposta di prestiti dedicati alle forze armate, garantendo un prestito personale tra 500 e 100000 euro da restituire in rate mensili da sei fino a 120 mesi.

Prestiti con le società finanziarie

Le difficoltà dei prestiti con le società finanziarie sono legate alla territorialità della domanda, tuttavia esistono anche istituti finanziari dal peso nazionale, quale Prestimil (specializzato nelle forze armate).

E’ importante controllare eventuali variazioni in corso d’opera delle condizioni pattuite, oltre ad avere un occhio attento sui tassi applicati di volta in volta; alcune società finanziarie offrono la possibilità di gestire il prestito interamente al telefono o tramite Internet, senza spese di istruttoria o di incasso rata.

Agos Duttilio di Agos Ducato permette di cambiare l’importo della rata del piano di ammortamento fino a tre volte durante il finanziamento, di saltare il versamento di una rata o di estinguere anticipatamente il debito senza pagare penali.