Siete studenti universitari, non avete una busta paga e necessitare di un prestito che vi consenta di completare la vostra formazione accademica e professionale? Ecco la soluzione pensata per voi: il prestito d’onore è una forma di finanziamento agevolato a favore degli studenti universitari che non hanno mezzi finanziari disponibili per affrontare gli studi accademici e post-lauream. Questa peculiare forma di finanziamento consente agli studenti regolarmente iscritti ad un corso di studi di laurea triennale e/o magistrale, Master di I o di II livello, Corso di Perfezionamento, Dottorato di Ricerca di poter accedere al mercato del credito, sebbene non lavorino e non abbiano una busta paga da mostrare, fruendo di Convenzioni siglate tra Università o Politecnico ed istituti di credito, per lo più a vocazione territoriale. In Italia, l’istituzione del prestito d’onore per studenti ha ricevuto una “boccata d’aria” con Diamogli Credito, protocollo d’intesa siglato dal Ministero della Gioventù con l’Abi, dove sono fissati i requisiti per accedere ai finanziamenti agevolati. La norma di riferimento è il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2001 che ha recepito la legge 390/1991 applicabile agli studenti particolarmente meritevoli e privi di mezzi economici.
Prestito d’onore: peculiarità e requisiti per richiederlo
Si tratta di un prestito che le banche erogano in convenzione con le università o i politecnici: di solito il plafond richiesto è di circa 5/6 mila euro all’anno, che può essere richiesto dagli studenti universitari residenti in Italia e di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, iscritti regolarmente iscritti ad un corso di studi di laurea o post-laurea. Per ottenere il prestito d’onore per studenti non serve la busta paga, né la firma dei genitori garanti, ma solo i requisiti del merito (diploma di maturità conseguito con massimi voti, ottima media curriculare conseguita agli esami universitari) e requisiti economici, per questo molto spesso è richiesta la presentazione dell’ISEE.
Durante il periodo di espletamento del corso di formazione o di conseguimento del titolo accademico e/o professionale o durante il periodo di soggiorno all’estero, non si deve rimborsare nulla, è il cosiddetto “periodo di grazia”. Il rimborso avverrà solo dopo aver conseguito il titolo ed aver utilizzato l’intera somma erogata dalla banca.
Prestito d’onore: modalità di rimborso
Le modalità di rimborso del prestito d’onore per studenti possono variare in base convenzione siglata tra banca ed università; parimenti ad un qualsiasi prestito finanziario il modo più semplice di rimborso del prestito d’onore è il pagamento rateale: le rate devono essere rimborsate mensilmente al termine del percorso di studi ed al momento in cui il giovane entra sul mercato lavorativo. Come ogni rata di restituzione del prestito contratto, essa è costituita da una quota capitale ed una quota interessi e comunque dipende dalle condizioni contrattuali pattuite tra le parti.
Una prima modalità di rimborso del prestito d’onore è quella del periodo di pre-ammortamento, in cui si rimborsa solo la quota di interessi maturata durante il periodo di utilizzo del prestito in un’unica soluzione; una seconda modalità è quella dell’ammortamento con il rimborso delle pagamento di rate, comprensive di quota capitale e quota interessi, da restituire per un certo numero di anni dopo l’utilizzo del prestito.
Esempio di prestito d’onore: Unicredit Ad Honorem
UniCredit Ad Honorem è un finanziamento sull’onore, offerto da Unicredit Banca, è rivolto ai giovani studenti universitari residenti in Italia di cittadinanza comunitaria e extracomunitaria. Con questo prodotto creditizio i giovani laureandi possono avere una linea di credito in conto corrente UniCredit di importo massimo pari a 27.700 euro per un periodo variabile a seconda del corso di studi. Finito tale periodo, l’ammontare del denaro utilizzato insieme agli interessi maturati, viene trasformato in prestito personale.
Una volta concluso il ciclo di studi si può:
- richiedere il “periodo di grazia“, per la durata massima di 2 anni, prima di iniziare a rimborsare il prestito e durante il quale non matureranno ulteriori interessi,
- iniziare a rimborsare il prestito da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 180 mesi.
Con Unicredit collaborano diversi atenei italiani e scuole di formazione come:
- Alma Graduate School
- MIP – Politecnico di Milano
- The Johns Hopkins University
- Università Bocconi di Milano
- Università di Bologna
- Università Luiss di Roma