Siete studenti universitari, non avete una busta paga e volete un prestito finanziario? La soluzione è possibile reperirla sul mercato creditizio e finanziario, si potrebbe ricorrere alla firma di un garante, una terza parte che si impegni ad assolvere il pagamento delle rate qualora lo studente non si trovasse nelle condizioni di poterlo fare ma reperire qualcuno che possa farvi da soggetto garante non sempre è possibile e non sempre si può scomodare i genitori. Allora come si può fare? Per gli studenti che non percepiscono busta paga, esistono dei programmi di prestito agevolati. Vediamo in questa guida di cosa si tratta e come fare per procederne alla richiesta.
Prestiti per gli studenti universitari: prestiti fiduciari e/o a fondo perduto (per i più meritevoli)
Per gli studenti sono previsti, grazie agli accordi e Convenzioni esistenti tra atenei universitari ed istituti di credito, dei finanziamenti finalizzati all’acquisto di materiale utile allo studio (come personal computer, libri di testo, corsi di studio all’estero) da poter restituire in comode e piccole rate; grazie ad una carriera studentesca particolarmente meritevole è possibile ottenere dei prestiti a fondo perduto. Poiché i prestiti ed i finanziamenti dedicati agli studenti possono differire notevolmente tra loro ed in seno alle Convenzioni siglate tra Università e banche, soprattutto per quanto concerne le condizioni di rimborso ed i tassi di interesse, per trovare quello più confacente alla propria condizione economica è opportuno visionare, confrontare e valutare il maggior numero possibile di preventivi, oltre a conoscere il Regolamento di ateneo. Per richiederli, è sufficiente collegarsi al sito internet dell’istituto di credito convenzionato con il Dipartimento dell’Università ed accedere comodamente alla sezione dedicata ai prestiti personali per le persone che non percepiscono busta paga o richiedere mediante compilazione del form informazioni in merito alle condizioni contrattuali ed ottenere un preventivo del piano di finanziamento agevolato. I preventivi vengono inviati, in brevissimo tempo, al proprio indirizzo di posta elettronica.
Per chi è iscritto regolarmente presso l’Università, in virtù di determinate convenzioni del Dipartimento di afferenza, è possibile richiedere il prestito fiduciario senza essere assunti con un regolare contratto di lavoro; ovviamente la somma viene erogata in proporzione e tenendo debitamente conto della capacità di restituzione dell’obbligazione assunta. Per ogni studente universitario che volesse accingersi a richiedere questa forma di finanziamento dovrebbe consultare il sito istituzionale ed il regolamento del Dipartimento di afferenza dell’Università in cui risulta essere iscritto; ad esempio per gli studenti dell’Università degli studi di Pisa è consigliabile collegarsi al sito www.unipi.it. La somma del capitale necessario ed erogato a titolo di prestito fiduciario viene concesso in unica soluzione messa a disposizione del contraente del contratto stipulato tra le parti con bonifico bancario o con assegno circolare intestato al soggetto beneficiario, non sono previste spese di apertura della gestione pratica d’istruttoria.
Per quanto concerne la restituzione dell’importo erogato è possibile provvedere all’adempimento dell’obbligazione mediante rate mensili di importo fisso e sancito tra le parti al momento di sottoscrizione del negozio giuridico secondo un piano di ammortamento se si opta per il prestito a saggio fisso. La restituzione ed il pagamento delle rate devono avvenire mediante addebito sul conto corrente bancario, oppure tramite bollettino postale oppure anche per mezzo di cambiali in un arco temporale che va dai 12 mesi ai 120 mesi.
Prestito per studenti con carta di credito revolving: SpecialCash Postepay
Per chi avesse necessità di somme non particolarmente esose e rientri nell’ordine di 2.000 euro, gli studenti possono optare per l’utilizzo di una carta di credito revolving, grazie alla quale si può restituire l’importo ricevuto suddividendolo in comode e piccole rate da versare in un periodo di tempo variabile. In questo caso è bene saper valutare e prestare attenzione ai tassi di interessi applicati in quanto, nella maggior parte dei casi, possono essere esosi.
Un prodotto conveniente che si suggerisce di prendere in considerazione è quello proposto da Poste Italiane: SpecialCash Postepay, un prestito per i senza busta paga che richiede per ottenerlo ceri requisiti:
- essere titolari della Postepay sulla quale verrà accreditato il prestito,
- Carta d’Identità in corso di validità,
- età compresa tra i 18 e 70 anni,
- tessera sanitaria,
- passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità se il richiedente non è cittadino italiano.