Novità in vista per l'anno 2017 in materia di pensioni: il cumulo gratuito dei contributi è al traguardo ed è volto alla valorizzazione delle carriere discontinue. Come annunciato dal sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, Massimo Cassano, la Legge di Bilancio 2017 ha portato come novità quella concernente la
Tag: pensioni
Aumento pensioni e quattordicesima: le novità del 2017
Con l'inizio dell'anno 2017, oltre alla possibilità di ricevere la pensione anticipata (APE), per certe categorie di pensionati sono previsti aumenti della pensione grazie all'ampliamento della "No tax area" ed all'incremento dei soggetti destinatari della quattordicesima. Ovviamente non tutti i lavoratori potranno beneficiare di queste novità per l'anno 2017, vediamo quali
Pensioni anticipate e precoci: le novità 2017
Con l'approvazione della Legge di stabilità 2017, il Governo è intervenuto nuovamente nel mettere mano sull’intervento previdenziale conosciuto meglio con il nome di APE, acronimo di Anticipo Pensionistico, che dal prossimo anno 2017 interesserà milioni di lavoratori, compresi quelli del pubblico impiego, divisi in tre maxi categorie:disoccupati ed impiegati in lavori
Pensione anticipata: ecco tutti i requisiti per il triennio 2016-2018
Pensione anticipata: uno strumento di previdenza per i lavoratori iscritti alla previdenza pubblica obbligatoria. Quali condizioni per accedervi? Con il variare dei dati Istat in merito alla speranza di vita mutano anche i presupposti per maturare l'età utile al pensionamento. In questo articolo cerchiamo di far luce sui requisiti per accedere a
Prestiti agli anziani: i nuovi tassi dell’ INPS
Ottenere un prestito con la pensione non è stato mai così semplice e diffuso: i pensionati possono chiedere prestiti a banche ed enti accreditati utilizzando fino a un quinto dell'importo mensile della pensione per rimborsarlo a rate (contratto di cessione del quinto). L'INPS effettua in automatico per conto del pensionato l'addebito
Pensione anticipata: opzioni e requisiti necessari per ottenerla
La pensione anticipata è il trattamento pensionistico che può essere conseguito a prescindere dall'età anagrafica dei lavoratori iscritti alla previdenza pubblica obbligatoria; per il triennio 2016-2018 è indispensabile un'anzianità contributiva di 41 anni e 10 mesi per le donne e di 42 anni e 10 mesi per gli uomini. La pensione