Poste Italiane ha immesso sul mercato creditizio un interessante prodotto che di fatto si pone l’obiettivo di permettere a tutti coloro che non hanno un classico conto corrente bancario o postale, di eseguire le medesime operazioni. Si tratta di Postamat Inps Card. Vediamo maggiormente nel dettaglio le sue caratteristiche, i costi ed i vantaggi.
Postamat Inps Card: le caratteristiche
Postamat Inps Card è una carta prepagata ricaricabile che fa parte del circuito Cirrus / Maestro. Tra le caratteristiche maggiormente apprezzate dai possessori c’è senza dubbio la possibilità di farsi accreditare direttamente su di essa il proprio stipendio o pensione. Una caratteristica piuttosto funzionale se si pensa che grazie a questo prodotto si può evitare, ad esempio per i pensionati, di recarsi presso gli sportelli postali per riscuotere la consueta mensilità previdenziale.
Al pari di un classico Bancomat, Postamat Inps Card permette ai suoi possessori di prelevare denaro presso un qualsiasi ATM Postamat senza alcun costo. Rimanendo in tema di pensione, l’Inps ha stabilito che l’accredito avvenga nel primo giorno del mese anche se ce ci sono dei casi particolari che possono permettere l’operazione anche in altri giorni.
Per richiedere maggiori informazioni in merito e magari richiedere spiegazioni rispetto a personali esigenze, è sufficiente presentarsi in una qualsiasi sede di Poste Italiane. Va ricordato che Postamat Inps Card oltre all’accreditamento di pensione e stipendio, permette anche l’accreditamento di altre tipologie di contributi INPS.
Postamat Inps Card: come funziona e quali sono le operazioni possibili
Postamat Inps Card, come detto in precedenza, può essere usata come un classico bancomat prelevando il denaro presso uno degli sportelli ATM Postamat senza costi aggiuntivi, ma anche per effettuare acquisti presso tutti gli esercizi commerciali che sono convenzionati con il circuito della carta (Cirrus / Maestro).
La Postamat Inps Card può essere richiesta presso un qualsiasi sportello postale ubicato sul territorio italiano ovviamente presentando i propri documenti di riconoscimento (carta d’identità o patente di guida) e nel caso si voglia collegarla alla propria pensione o stipendio anche tutti i documenti relativi. Una volta effettuata la richiesta presso uno sportello, in brevissimo tempo verrà spedita a casa la Postamat Inps Card con tanto di pin per poterla utilizzare.
Tra l’altro, creando un apposito account sul sito di Poste Italiane, si può tenere costantemente sotto controllo il saldo, effettuare pagamenti di ogni sorta ed ricaricare dal proprio conto corrente nel caso in cui se ne disponga.
Per ricaricare la Postamat Inps Card nel caso si necessiti di maggiore disponibilità, si può farlo recandosi presso un qualsiasi sportello postale.
Invece, nel malaugurato caso in cui la vostra Postamat Inps Card sia stata smarrita o peggio ancora sia stata rubata, è possibile bloccarla immediatamente e senza alcun costo per l’operazione.
Postamat Inps Card: costi
Postamat Inps Card, come già detto, può essere richiesta recandosi presso un qualsiasi ufficio postale senza alcun costo. Inoltre, non è previsto nessun canone annuale. Il plafond della Postamat Inps Card è pari a 3 mila euro con un limite di ricariche in un singolo anno solare pari a 50 mila euro.
A proposito di ricariche, è bene sottolineare come a differenza degli accreditamenti per i quali non sono previsti costi di commissione, verranno applicati dei costi che sono pari ad 1 euro per tutti i casi tranne per le ricariche effettuate presso i punti vendita Sisal ed i punti vendita collegati a Banca ITB per i quali la commissione è di 2 euro. Inoltre, è opportuno rimarcare come le ricariche possono essere effettuate anche per mezzo di Sim poste mobile abilitate.
Passando ai prelevamenti dalla Postamat Inps Card, come preannunciato, essi sono gratuiti nel caso avvengano presso sportelli automatici ATM Postamat, mentre se avvengono presso sportelli ATM sia in Italia che nei Paesi Euro che sono del circuito Cirrus / Maestro verrà applicato un costo di commissione pari ad 1,75 euro. Nel caso il prelievo avvenga in Paesi non aderenti all’Euro, allora il costo di commissione sale a 2,58 euro. Infine, se si effettuano pagamenti per mezzo di Pos presso esercenti aderenti al circuito Maestro, non viene applicato nessun costo aggiuntivo.
Postamat Inps Card: limiti di utilizzo
Postamat Inps Card non prevede alcun limite di prelievo e pagamento se avvengono presso uffici postali. Invece, nel caso i prelievi vengano effettuati presso sportelli automatici ATM Postamat al massimo in un giorno si può prelevare 600 euro che diventano 2500 nel corso dello stesso mese. Gli stessi limiti sono imposti per operazioni di prelievo da sportelli automatici ATM del circuito Maestro sia in Italia che zona Euro mentre il massimo mensile si abbassa a 1600 euro se i pagamenti avvengono per mezzo di Pos presso esercenti abilitati. Infine, va ricordato come per motivi di sicurezza nel caso in cui sulla Postamat Inps Card dovessero essere effettuate più di 40 operazioni consecutive, sarà automatico il suo blocco. Per sbloccarla occorrerà presentarsi presso un qualsiasi ufficio postale per aggiornare il documento di registrazione.
Postamat Inps Card: vantaggi e svantaggi
Postamat Inps Card ha nei bassi costi di gestione (non si paga neppure l’imposta di bollo) ed utilizzo il proprio principale vantaggio, cui va sommata la possibilità di evitare le tradizionali file presso gli uffici postali per percepire ogni mese la rata pensionistica.
Tra gli svantaggi c’è il basso plafond previsto che potrebbe rappresentare un problema in alcuni casi specifici di utilizzo.