Carte di credito virtuali. Una soluzione in grado di tutelare completamente chi vuol fare shopping online in maniera sicura.
Come funzionano?La carta di credito virtuale si appoggia a una carta reale, sostituendosi ad essa al momento di comunicare i dati del proprietario al sistema di pagamento.
Postepay, Paypal, Western Union sono solo alcune delle alternative virtuali che potete trovare scandagliando la rete.
La differenza rispetto alle carte di credito tradizionali risiede nel fatto che, anzichè fornire i dati reali della carta fisica, quella virtuale produce una sigla numerica equivalente. Vediamo nel dettaglio il loro funzionamento.
I dolori del pagamento con carta fisica
Quando si paga un acquisto con carta di credito tradizionale il rischio di essere truffati, anche per piccoli importi, è sempre dietro l’angolo. Spesso, per acquistare un articolo di poca necessità, si corrono grossi rischi.
Al momento del pagamento i vari siti online richiedono codici e dati personali. Il legittimo proprietario della carta inizia giustamente a sudare freddo. Spavento n.1.
Mesi dopo, tornando a fare acquisti, il sito ha memorizzato i dati risalenti al precedente pagamento. Spavento n.2.
Il proprietario della carta di credito comincia a temere che i suoi dati possano circolare nella rete.
Il funzionamento delle carte di credito virtuali
Per dormire sonni tranquilli, escludendo inutili rischi, ecco dunque affacciarsi sul mercato la soluzione delle carte di credito virtuali. Questa è un in grado di generare un “alias“ dei codici reali, producendo una successione numerica “fantasma“, in grado di sostituirsi ai dati reali della vostra carta. In questo modo, se mai un truffatore dovesse intercettare questi dati, potrà farne ben poco. Potete tirare un sospiro di sollievo: il vostro conto è dunque salvo.
In questo modo il titolare delle due carte (reale e virtuale) potrà eseguire tutti gli acquisti che desidera in totale serenità.
I dati associati alla vostra carta virtuale constano di 16 cifre, una data di scadenza e un CCN. Questi dati sono diversi da quelli originari, ma di pari validità.
Una volta eseguito l’acquisto desiderato, l’importo verà ovviamente defalcato dalla carta reale. Comodo, no?
Carte di credito virtuali: quali tipologie disponibili
Al momento della creazione della carta di credito virtuale c’è la possibilità di scegliere tra due tipologie di carta.
Le tipologie sono le seguenti:
- Carta “usa e getta”. Il titolare avrà accesso ad alcuni codici temporanei da utilizzare per il pagamento. Questi codici hanno una scadenza, dopo la quale perdono di validità e la carta risulta estinta.
- Carta di credito virtuale “di durata”. Al momento della creazione il titolare dovrà specificare per quanti mesi essa dovrà essere attiva, prima di non risultare più valida.
Ne consegue che, acquistando da un sito sconosciuto, sarà bene utilizzare la versione usa e getta. Per pagare invece il canone televisivo senza correre il rischio di qualche trattenuta, la carta di durata fa al caso vostro.
Come richiedere una carta di credito virtuale
Aprire una carta “alias“ richiede pochi passaggi. E’ un prodotto accessibile a tutti e nno richiede alcun prerequisito, dal momento che si suppone che, trattandosi di una copia della propria carta di credito, ne siamo già titolari.
Una volta eseguito il login all’home banking, nel menu a sinistra individua la sezione “gestione carte”.
Nel menu successivo selezionare la vostra carta di credito virtuale usa e getta oppure una di durata.
Nella prima ipotesai basta specificare l’importo da caricare sulla carta.
N.B. Questo può essere inferiore a quello della carta di credito reale, ma ovviamente non superiore. Virtuale si, ma gli importi restano reali!
Si consiglia tuttavia di caricare sempre qualcoa in più. Soprattutto nel caso si acquisti dall’Estero bisogna sempre considerare IVA, conversione e spedizioni.
Una volta inseriti i propri dati e il codice della chiavetta O-Key, ecco dhe finalmente siamo padroni della nostra carta di credito virtuale.