Come funzionano le carte prepagate usa e getta?

Le carte prepagate usa e getta sono state programmate per essere acquistate e ricaricate un’unica volta presso un esercente autorizzato, come ad esempio un tabaccaio; il credito dev’essere prepagato e non può essere ricaricato quando si esaurisce, perciò la carta va buttata appena termina la disponibilità. Se poi sopraggiunge la scadenza della carta, il credito non può essere recuperato e si deve chiedere il rimborso entro dodici mesi dalla scadenza oppure si deve trasferire il residuo su un’altra carta prepagata, sostenendo un costo per il nuovo contratto.

Metodo di pagamento alternativo

Le carte prepagate usa e getta sono un’alternativa comoda e sicura alle carte di credito normali od alle carte di pagamento, utilizzabili in Italia ed all’estero, ma non utili per uno sportello bancomat dato che si possono utilizzare per spendere ma non per prelevare. Si possono acquistare senza presentare un documento di identità, a meno che non si chieda di inserirvi un importo pari o superiore a 1000 euro.

Carte anonime

Le carte anonime, non associate ad un conto corrente, non prevedono alti costi di attivazione; per acquistarle è necessario fornire i propri dati anche se non risultano scritti sul mezzo di pagamento. Solo alcune prepagate estere possono essere del tutto anonime, ma si hanno meno garanzie di validità sia in Italia che all’estero e non si ha la sicurezza di un rimborso in caso di frode.

Carte nominative

Esistono poi le carte prepagate nominative non usa e getta, che hanno il nome del titolare scritto sopra, non possono essere utilizzate del tutto fino all’esaurimento del plafond, possono essere ricaricate fino ad un limite massimo, hanno un costo comprensivo della procedura di attivazione, del credito presente, dell’opzione di ricarica eventuale; si tratta di strumenti di pagamento che utilizzano circuiti conosciuti, come Visa, MasterCard e Maestro; sono disponibili in diversi tagli e talvolta non possono essere accettate.

Limiti e sicurezza

L’eventuale ricarica di una carta prepagata non usa e getta ha un limite massimo affinchè sia garantita la sicurezza e non se ne faccia un uso improprio qualora venga ceduta a terzi; in ogni caso la protezione dei dati personali grazie a tecnologie innovative oggi disponibili ed utilizzate per la realizzazione della carta è garantita; esistono anche versioni online delle prepagate utilizzabili solo per acquisti online.

Elementi della prepagata

Dietro le carte prepagate usa e getta viene stampato un numero a tre cifre (CCV), che costituisce un codice di sicurezza, accanto al quale va posta la firma del titolare; ciò al fine di verificare la sicurezza di tutte le transazioni avvenute; l’istituto di credito che rilascia le carte usa e getta fornisce anche un codice Pin, necessario ad effettuare i pagamenti, che appartiene al titolare e che dev’essere denunciato in caso di furto o di smarrimento.

Fruibilità e costi

L’utilizzo delle carte prepagate usa e getta non è legato ad un richiedente, ma usufruibile anche da amici e parenti presso esercizi fisici e virtuali, con transazioni anonime perché non agganciate ad un conto corrente e perché non legate ad un codice che colleghi gli acquisti al titolare; il plafond viene definito al momento dell’emissione della carta, mentre i costi di erogazione variano tra i 5 ed i 15 euro, a seconda della banca o della società emittente.