Nell’ambito della politica economica generale che auspica un crescente ridimensionamento dell’utilizzo del denaro contante a favore di strumenti di pagamento elettronico, assume particolare importanza la scelta di carte alternative al contante che sono presenti in grande varietà sul mercato creditizio. A tale fine risulta utile l’operato degli intermediari creditizi e finanziari nella misura in cui riescono ad individuare, a fronte della sterminata offerta, la proposta adatta alle esigenze ed alle possibilità economiche del cliente creditizio. Le carte di credito conferiscono un potere d’acquisto pari alla somma preventivamente conferita dal cliente e sono generalmente consigliate per gli acquisti di entità rilevante o per il commercio elettronico poiché è possibile prevedere un tetto massimo di spesa tanto più che non necessitano di altro rapporto sottostante con l’intermediario. Per quanto concerne la disciplina normativa, l’Italia ha recepito con il Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n.11 la normativa nazionale le disposizioni della Direttiva europea sui Servizi di Pagamento (Payment Services Directive 64/2007/CE) meglio nota come PSD, uniformandosi alle regole vigenti in tutti i paesi dell’Unione Europea. In questa guida vediamo le carte di credito e di debito VISA.
Carta di credito e di debito VISA: di cosa si tratta
Visa Europe è una società interamente controllata di Visa Inc. (NYSE: V). Visa Inc. (NYSE: V) è una società globale di tecnologia dei pagamenti che collega consumatori, imprese, istituzioni finanziarie e governi in più di 200 paesi e territori a pagamenti elettronici veloci, sicuri e affidabili.
La carta di credito VISA è uno strumento di pagamento collegato a un rapporto di conto corrente, costituito da una tessera di plastica che contiene dispositivi (microchip e/o banda magnetica) per il riconoscimento dei dati identificativi del titolare e alcuni elementi di sicurezza. Sul fronte della carta sono riportati le generalità del titolare, il numero della carta e la sua scadenza, mentre sul retro si trova il codice di controllo CVV2 o CVC2 (codici che nelle transazioni on-line garantiscono che colui che sta effettuando il pagamento sia in possesso della carta) e un apposito spazio in cui il titolare è tenuto a porre la propria firma. Attraverso questo strumento di pagamento “elettronico” è possibile:
- effettuare acquisti negli esercizi commerciali dotati di apposite apparecchiature elettroniche (P.O.S.- Point Of Sale) – solo in Italia più di 1,2 milioni – senza costi aggiuntivi e senza contanti
- effettuare acquisti on-line
- prelevare contante presso lo sportello di alcune banche convenzionate e presso i Bancomat/A.T.M. (Automatic Teller Machine) di quasi tutte le banche del mondo (con l’addebito di una commissione proporzionale alla somma prelevata con un eventuale minimo predefinito nel contratto).
Le somme spese o prelevate verranno addebitate sul conto solo successivamente (comunque non oltre 30 giorni, se in unica soluzione, o in un periodo più lungo se è stato concordato un pagamento a rate mensili).
Carte di credito e di debito VISA: offerta commerciale
Tra i prodotti Visa annoveriamo la carta di credito Visa Classic, la gamma Premium (che include Gold, Platinum e Infinite), la Electron e la V Pay. La Visa Classic è lo strumento di pagamento elettronico più diffusa: pensata per il consumatore medio, consente di rateizzare i pagamenti con un Taeg del 14,03%, di prelevare soldi dal bancomat e di pagare le spese presso gli esercizi convenzionati e i caselli autostradali. Prevede un limite di utilizzo standard di 1.300 euro negoziabile gratuitamente, un canone annuo di 30,98 euro e una commissione sul prelievo pari al 4%. La Visa Gold ha condizioni simili ma un limite mensile di 5.100 euro e un canone annuo di 103 euro e include nel prezzo dei servizi assicurativi di copertura per le persone, le auto, i bagagli e il furto o smarrimento di beni acquistati e denaro prelevato. Le Visa Electron sono carte prepagate utilizzate esclusivamente per transazioni elettroniche, con prelievo gratuito presso gli Atm e canone annuo ridotto a 12,91 euro; le carte V-Pay si contraddistinguono per la sicurezza garantita dalla nuova tecnologia “Chip&Pin”. A livello corporate VISA riserva le carte di credito Visa Business, Visa Company caratterizzate da servizi e condizioni vantaggiose per il mondo imprenditoriale.