Conto corrente: quanto costa per il cliente a bassa operatività

Aprire un conto corrente bancario? Da oggi orami è divenuto un obbligo e, anche se, lo movimenterete poco dovrete sostenere comunque degli oneri economici. Ma, niente timore! Oggi ci sono banche che hanno pensato ad offrire prodotti creditizi a bassa operatività per fare fronte alle vostre esigenze personali ed economiche. Vediamo in questa guida di capire meglio la segmentazione della clientela bancaria a seconda dei movimenti e delle finalità di utilizzo del conto corrente bancario in correlazione all’indice sintetico di costo; inoltre, a titolo esemplificativo, occorre riportare le soluzioni commerciali più interessanti per chi è un cliente a bassa operatività.

Bankitalia: Provvedimento sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

Il Provvedimento recante il titolo “Disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”, consente di profilare i vari livelli operatività della clientela per il calcolo dell’ISC per i conti correnti. I profili della clientela bancaria possono essere aggiornati per tener conto di eventuali esigenze emerse, anche in considerazione dell’evoluzione delle condizioni del mercato e delle modalità di utilizzo dei conti correnti bancari.

Per i conti correnti con un sistema di tariffazione forfetario (c.d. “a pacchetto”) i profili di operatività tipo sono sei, individuati sulla base di variabili socio-demografiche (giovani; famiglie con operatività bassa; famiglie con operatività media; famiglie con operatività elevata; pensionati con operatività bassa; pensionati con operatività media). Per i conti con un sistema di tariffazione a consumo (c.d. “ordinari”), invece, il profilo è uno e fa riferimento a un’operatività tipo particolarmente bassa, coerente con la circostanza che questa tipologia di conti correnti è destinata a clienti che intendono utilizzarlo per esigenze molto specifiche, come tali non riconducibili a nessuno dei profili di operatività tipo individuati per le singole classi sociodemografiche (ad esempio, conti usati in via occasionale o discontinua in quanto il cliente è titolare di un altro conto corrente, conti per l’appoggio del dossier titoli o per l’addebito delle rate del mutuo). Per i conti c.d. “in convenzione” (per i dipendenti pubblici) è previsto un regime particolare che tiene conto delle loro specificità.

PROFILI DI UTILIZZO PER IL CALCOLO DELL’INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC)

Conto a pacchettoConto a consumo
GiovaniFamiglie con operatività bassaFamiglie con operatività mediaFamiglie con operatività

elevata

Pensionati con operatività bassaPensionati con operatività mediaOperatività bassa
Operatività corrente –  gestione della liquidità
elenco movimenti allo sportello10 (0)7 (0)5 (0)6 (0)5 (0)7 (0)3
elenco movimenti tramite canali alternativi22 (32)17 (24)21 (26)35 (41)5 (10)18 (25)3
prelievo contante allo sportello5 (0)7 (0)5 (0)6 (0)6 (0)8 (0)6
versamenti in contante e assegni7910106612
comunicazione trasparenza4444444
invio estratto conto4444444
Servizi di pagamento
Carta di debito
canone1111111
prelievo ATM presso propria banca33 (38)36 (43)37 (42)38 (44)28 (34)34 (42)18
prelievo ATM presso altra banca5475246
prelievo ATM Paesi UE2122110
Carta prepagata
canone/ una tantum1000000
ricariche tramite internet5000000
Operazioni di pagamento con carta di debito (es. Pagobancomat)
operazioni36465452203220
Carta di credito
canone0011010
invio estratto conto0012120120
Assegni, utenze, imposte
pagamenti con assegni279115103
domiciliazione utenze6121824182412
pagamenti imposte o tasse2422220
Pagamenti ricorrenti
rata mutuo – addebito in C/C0121212000
finanziamento rate acquisti – addebito in C/C01200000
Bonifici
accredito stipendio o pensione6121212121212
verso l’Italia disposti allo sportello con addebito in C/C2 (0)3 (0)4 (0)5 (0)3 (0)4 (0)4
verso l’Italia disposti tramite internet7 (9)1 (4)4 (8)5 (10)0 (3)2 (6)2
pagamenti ricevuti tramite bonifico4246232
Servizi di finanziamento
mutuoNoSiSiSiNoNoNo
altri finanziamentiNoSiNoNoNoNoNo
Servizi di investimento
deposito titoliNoNoNoSiNoSiNo
Totale operazioni164201228253124189112

I valori indicati tra parentesi fanno riferimento al numero di operazioni che descrivono l’utilizzo del conto corrente per un cliente che opera esclusivamente tramite canali alternativi.

Conto corrente di Base Unipol Banca: Indicatore Sintetico di Costo

Il Conto Corrente di Base Unipol è un conto corrente ad operatività limitata che ha la finalità di favorire l’accesso ai servizi bancari da parte di tutti i consumatori rivolto a Clienti privati consumatori maggiorenni residenti in Italia con esigenze bancarie di base, appartenenti a fasce socialmente svantaggiate con un reddito ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) annuo inferiore a 8.000 euro, oppure aventi diritto a trattamenti pensionistici fino all’importo annuo lordo di 18.000 euro. L’indicatore sintetico di costo (ISC) per un profilo “giovane” con operatività prettamente online è pari a 16,50 euro.