I servizi via internet, telefono e cellulare di Intesa SanPaolo

Con l’avvento dell’era digitale e dell’utilizzo di Internet, cellulari, smartphone, tablet è sempre più facile, veloce e comodo accedervi da qualunque luogo ed in qualsiasi momento della giornata usufruendo i servizi di E-banking: le banche sono divenute sempre più digitali ed a portata di “click” per soddisfare sempre di più i cyber-clienti che richiedono servizi personalizzati e necessitano di disporre del mondo creditizio e finanziario a portata di palmare, tablet o pc, è una vera e propria rivoluzione dell’epoca digitale che deve essere sfruttata a 360 gradi per essere a passo con i tempi. Vediamo in questa guida cosa offre Banca Intesa SanPaolo ai propri cyber-utenti del mondo bancario.

Soggetti destinatari dei Servizi via Internet, cellulare e telefono offerti da Intesa SanPaolo

I Servizi via Internet, telefono e cellulare permettono di operare e comunicare in modo semplice, veloce e versatile con l’istituto creditizio scegliendo il canale più adatto alle esigenze della clientela:

  • Servizi via internet, per gestire il conto corrente e gli  investimenti in totale sicurezza e in autonomia
  • Servizi via cellulare, per operare in Borsa e tenere sotto controllo conto ed investimenti tramite un’applicazione specifica pensata per i telefoni cellulari
  • Servizi via telefono, per acquistare titoli, effettuare pagamenti e ottenere informazioni con una telefonata agli   operatori dei servizi bancari

I servizi via Internet, cellulare e telefono sono rivolti sia al segmento di clientela privata sia ai liberi professionisti, sia agli enti associativi come associazioni, organizzazioni e studi professionali associati costituiti in qualsiasi forma giuridica, per i soggetti minori sono disponibili solo i servizi via Internet ma con delle limitazioni operative.

Per le persone giuridiche il contratto viene sottoscritto dal legale rappresentante o dal libero professionista, in veste di “Cliente”, il quale abilita ad operare in qualità di “Titolari” i soggetti legittimati ad operare sui rapporti intestati all’ente (cd. delegati) o dal libero professionista. Ad ogni delegato viene infatti intestata un’utenza, con un Codice Titolare indipendente da quelli degli altri delegati e una chiavetta O-Key strettamente personale.

I liberi professionisti (persone fisiche in possesso di partita IVA) possono aprire sia il contratto Servizi via internet, cellulare e telefono rivolto sia alla clientela privata sia quello rivolto alle cd. “persone giuridiche”: nel primo caso si può collegare al contratto rapporti di cui sono intestatari, cointestatari o delegati. Nel secondo caso si possono collegare al contratto esclusivamente i rapporti di cui sono gli unici intestatari (sia inerenti l’attività professionale sia inerenti la sfera non professionale), non è possibile invece collegare i rapporti cointestati né quelli sui quali sono soggetti delegati.

Modalità di accesso ai servizi bancari via Internet, cellulare e telefono

La modalità di riconoscimento sui 3 canali richiede la combinazione di password statiche e dinamiche, così l’uso è semplice e sicuro.

I codici di identificazione sono i seguenti:

  • Codice Titolare,
  • Codice PIN,
  • Codice O-Key.

Il Codice Titolare è rilasciato dalla Banca all’atto della sottoscrizione del contratto “Servizi via internet, cellulare e telefono” in filiale ed è presente sulla copia contrattuale ed ha una lunghezza di 8 cifre.

Il Codice PIN (lunghezza 5 cifre) viene creato dal sottoscrittore del contratto all’atto del Primo Accesso attraverso internet, l’app per iPad, l’app per tablet Android o via telefono.

Il Codice O-Key (lunghezza 6 cifre) è generato dal dispositivo O-Key consegnato in Filiale alla firma del contratto; in seguito alla pressione del pulsante sul display compare la password temporanea da utilizzare. E’ necessario per effettuate il primo accesso con Codice Titolare, per confermare le operazioni bancarie su tutti i canali e per firmare digitalmente i documenti in formato elettronico (codice Pin per apporre Firma Digitale). I codici di identificazione e di firma digitale sono strettamente personali: non devono essere assolutamente divulgati a terze persone e vanno custoditi separatamente per problemi di sicurezza. È consigliabile cambiare il Codice PIN frequentemente, attraverso le apposite funzionalità attraverso i canali internet, telefono o Servizio Clienti e non divulgare mai i codici personali.

Contratti e rapporti bancari oggetto dei servizi telematici o telefonici

Si può decidere quali conti correnti in euro o in valuta estera, depositi a risparmio, rapporti di portafoglio, depositi amministrati, fondi e rapporti di mutuo abilitare ai Servizi via internet, cellulare e telefono e se abilitare i rapporti solo alle funzionalità rendicontative o anche a quelle dispositive. Si possono abilitare esclusivamente in modalità rendicontativa le gestioni patrimoniali, i rapporti pronti contro termine, le rubriche polizze, i rapporti di mutuo, le cassette di sicurezza i depositi chiusi , i crediti di firma (fidejussioni e impegni di Firma) e i fondi pensione. Infine, possono essere abilitate in modalità dispositiva la carta di pagamento Superflash o la carta Pensione, anche come unico rapporto collegato ai Servizi via internet.

Limiti operativi dei servizi bancari Intesa SanPaolo

Per maggior sicurezza alcune funzionalità dispositive hanno dei limiti operativi, ovvero importi oltre i quali non è possibile effettuare disposizioni nel giorno o nel mese;  attraverso l’apposita funzionalità presente nell’area riservata del sito Internet si può provvedere autonomamente a ridurre, secondo necessità, tali limiti fino all’azzeramento del limite stesso (con conseguente indisponibilità dei servizi che ad esso fanno riferimento). Il ripristino dei limiti originali può essere richiesto rivolgendosi alla filiale. Nel caso di contratti intestati a persone giuridiche le modifiche possono essere effettuate dal delegato espressamente indicato dal legale rappresentante e hanno valore per tutte le utenze in capo ai diversi Titolari. Per i titolari minorenni, questa funzionalità non è disponibile in quanto i rapporti sono abilitabili esclusivamente in modalità rendicontativa.