Leasing operativo, vantaggi e canone di locazione

Con il termine leasing operativo si intende un tipo di leasing con il quale il locatore concede un bene  all’utilizzatore, il quale si impegna al pagamento di un canone periodico.

Le società di leasing concedono in uso dei beni materiali attraverso due tipi di contratto: contratto di leasing operativo o contratto di leasing finanziario. Il leasing finanziario è un contratto con cui l’impresa mette a disposizione della ditta utilizzatrice un bene giudicato strumentale per un periodo prestabilito e attraverso il pagamento di un canone. Alla fine del periodo prestabilito l’utilizzatore potrà decidere di procedere all’acquisto o meno del bene attraverso il pagamento di un prezzo di riscatto prefissato.

Con il contratto di leasing finanziario rischi e benefici vengono trasferiti direttamente alla ditta utilizzatrice e l’operazione ha natura finanziaria tenuto conto che il pagamento del canone è visto come un corrispettivo per la restituzione di un finanziamento.

Il leasing operativo è invece assimilabile ad un contratto di locazione ove il locatore consente il godimento del bene all’utilizzatore previo pagamento di un canone periodico. In genere nel leasing operativo non è presente la società di leasing tenuto conto che è lo stesso produttore del bene che fornisce in locazione lo stesso (pertanto in tale tipo di contratto non è previsto il riscatto con il pagamento del prezzo finale del bene, ed il canone che viene pagato non contiene il prezzo del bene, ma esclusivamente il valore che si paga per utilizzare tale tipo di bene).

Vantaggi del leasing operativo

Tra i vantaggi dell’utilizzo di un contratto di leasing operativo vi è sicuramente quello di avere la possibilità di recedere dal contratto in ogni momento, fornendo un preavviso e attraverso il pagamento dell’estinzione anticipata.

Ulteriore vantaggio è quello che in tale tipo di contratto non vi sono vincoli di durata, alla stregua del leasing finanziario. Di conseguenza le ditte che utilizzano beni ad alta obsolescenza possono rinnovare i beni strumentali celermente (ditte di manutenzione fotocopiatrici, attrezzature d’ufficio, ecc.).

Ai fini fiscali il leasing operativo presenta i seguenti vantaggi:

  • Deducibilità fiscale dell’intero canone di leasing operativo pagato;
  • I costi sostenuti per la manutenzione del bene in leasing non devono essere inseriti all’interno del calcolo della deducibilità fiscale della manutenzione straordinaria, con un limite del 5 % del valore totale del bene.

Altri vantaggi sono:

  • indubbiamente la possibilità di utilizzare un bene senza sostenere il costo d’acquisto e da ciò ne deriva che la ditta conserva la propria solidità finanziaria;
  • il sostenimento di un costo certo per l’intera durata contrattuale;
  • la possibilità di sostenere in breve termine progetti per i quali sarebbe necessario un investimento significativo nel caso di acquisto del bene.

Aspetti contabili del leasing operativo

Il leasing operativo spesso si distingue in vari tipi di leasing a seconda dell’utilizzo del bene strumentale: leasing automobilistico, leasing navale, leasing per macchine utensili, attrezzature, arredi, leasing immobiliare, leasing per marchi, impianti, dry lease e wet lease per aerei, leasing per acquisto macchine utensili, macchinari industriali, attrezzi per il commercio.

Dal punto di vista contabile il leasing deve essere inserito quale passività ( Costo per godimento di beni di terzi) tenuto conto che lo stesso è equiparato ad una locazione.  Il canone di locazione sarà invece inserito quale Costo per godimento beni di terzi  all’interno del valore di produzione. Questo il metodo finanziario, che rispecchia anche quanto stabilito dagli Ias (International Accounting Standards).

Ai fini contabili la differenza tra leasing finanziario e leasing operativo consiste nel fatto che il primo può essere contabilizzato sia con il metodo finanziario che con il metodo patrimoniale. Ricordiamo che con il metodo patrimoniale la proprietà resta invece nelle mani del locatore sino ad un eventuale riscatto.