Se avete bisogno di accedere alle vostre informazioni fiscali, internet vi dà la possibilità di farlo senza dovervi muovere per recarvi negli uffici competenti. In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio come riuscirci: basta accedere al vostro cassetto fiscale.
Che cos’è il cassetto fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha predisposto il servizio chiamato cassetto fiscale per rendere disponibili ai cittadini i dati di sua competenza. In questo modo, diventa possibile ottenere in tempo reale ogni informazione necessaria per la compilazione di moduli e altre procedure e per restare aggiornati sulle eventuali modifiche degli stessi. Si tratta di una possibilità utilissima, che comporta un notevole risparmio in termini di tempo e moduli per il cittadino e che snellisce allo stesso tempo la gestione degli uffici competenti.
Quali sono i dati consultabili tramite il cassetto fiscale
Accedendo al vostro profilo del cassetto fiscale potrete controllare in ogni momento i dati che voi o i vostri collaboratori avete provveduto a fornire all’Agenzia delle Entrate. Tra questi rientrano l’anagrafica e i dati patrimoniali, i condoni e i concordati, i rimborsi, le dichiarazioni fiscali effettuate e tutti i versamenti fatti con i modelli F23 e F24. Tutti questi dati sensibili sono trattati in modo assolutamente trasparente e con la massima attenzione per la privacy. Non avrete tuttavia la possibilità di modificarli: per quello dovrete rivolgervi agli uffici predisposti.
L’accesso al portale
Il cassetto fiscale è a vostra disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate, collegandovi al seguente indirizzo:
www.agenziaentrate.gov.it
Per ovvie ragioni di sicurezza dovrete registrarvi inserendo i vostri dati. La procedura può essere avviata facendo click in alto a destra nella pagina principale del sito, sotto la dicitura Area Riservata. A questo punto, il sistema vi indirizzerà su una pagina nella quale sarete posti di fronte a due modalità d’accesso: una per gli utenti Fisconline e l’altra per quelli Entratel. Si tratta di due servizi telematici destinati a tipologie di utenti diverse. A seconda del vostro status, scegliete quello adatto a voi.
Accesso al cassetto fiscale tramite Fisconline
La prima delle due modalità d’accesso è pensata per ogni contribuente, sia esso italiano o residente all’estero, e ogni società che non sia tenuta a compilare la dichiarazione dei sostituti di imposta (si tratta del modello 770) per più di 20 soggetti.
Il sistema vi richiederà uno username e una password: il primo è semplicemente il codice fiscale; la seconda sarà un codice pin di 10 cifre fornito dalla stessa Agenzia delle Entrate. Una volta effettuato l’accesso, potrete consultare il vostro cassetto fiscale.
Accesso tramite Entratel
Questo altro servizio è stato invece implementato per categorie di soggetti più specifiche. Oltre alle società che devono compilare il modello 770 per più di 20 individui, troviamo qui intermediari, società che trasmettono per conto di altre, Enti, Amministrazioni e alcune tipologie di delegati.
Se fate parte di una di queste categorie, per poter accedere al servizio dovrete compilare il modulo di pre-adesione. Le procedure sono semplici, lineari ed elencate sul sito: seguitele, riempite il file PDF e inviatelo all’indirizzo di posta elettronica certificata segnalato.
Una volta completato e inviato il modulo, riceverete una busta con tutte le informazioni che vi servono. Troverete al suo interno i vostri dati di accesso, e più precisamente nella terza sezione.
Disponibilità del servizio
Potrete usufruire del cassetto fiscale ogni giorno e a qualsiasi ora desideriate, tranne che dalle 5:00 alle 6:00 di mattina, orario in cui il sistema è sotto manutenzione.
Possibilità di delega
Avrete inoltre la possibilità di delegare fino a due persone che possano consultare i vostri dati per voi. Troverete una sezione apposita nella vostra area riservata per abilitare i delegati; una volta registrati, riceverete a casa un codice di abilitazione da consegnare a loro per accedere in vostra vece.