Importanti novità in materia di start up innovative, introdotte da un recente decreto del ministero dello sviluppo e dalla Circolare Mise del 1° Luglio 2016 n. 3691/C. In particolare a partire dal 1° Luglio sarà possibile costituire una società start up direttamente online e senza l’ausilio di un notaio. Tutti i documenti necessari (ossia atto costitutivo, statuto costitutivo vengono inviati con firma digitale, attraverso l’utilizzo del sito internet apposito (www.registroimprese.it). La firma elettronica dell’atto deve essere effettuata da ogni contraente e tutta la documentazione sarà sottoposta alle rituali verifiche da parte dell’ufficio registro imprese e delle norme antiriciclaggio.
Start up e compilazione del modello
I soci delle nuove start up innovative hanno l’obbligo di inserire le informazioni necessarie per la registrazione effettuando la compilazione del modello apposto e sottoscrivendolo in formato digitale. La piattaforma successivamente effettuerà la trasmissione dei moduli al competente ufficio dell’agenzia delle entrate attraverso posta elettronica certificata. Oltre ai moduli all’ufficio delle entrate verranno inviati atto costitutivo, ricevute di pagamento e eventuali documenti a corredo.
Dopo la registrazione si potranno integrare automaticamente gli estremi di registrazione nell’apposito file. Qualora non vi siano problemi l’ufficio del registro imprese procede all’iscrizione provvisoria entro 10 giorni dalla data in cui è stata protocollata l’istanza. L’iscrizione viene effettuata nella sezione ordinaria del registro delle imprese apponendo anche la dicitura “start up costituita a norma dell’articolo 4 comma 10 bis del decreto legge n. 3 del 24 Gennaio 2015 iscritta provvisoriamente in sezione ordinaria, in corso di iscrizione in sezione speciale”.
Successivamente, in sede di definitività, l’ufficio eliminerà la dicitura “iscrizione provvisoria”, mentre in caso di irregolarità sarà sospesa la procedura di iscrizione. Qualora l’ufficio del registro rilevi delle irregolarità verrà infatti sospeso il procedimento di iscrizione e verrà previsto un termine non superiore a 15 giorni per effettuare la regolarizzazione della pratica (la comunicazione viene effettuata tramite Pec).
Unico modello di Comunicazione
Il modello compilato per l’iscrizione delle start up innovative è un unico modello comprendente diversi moduli. All’interno del sito è presente una procedura guidata che facilita l’apposizione delle firme digitali oltre che la compilazione del modello con l’inserimento dei vari allegati. Nel caso in cui emerga la necessità di modificare i dati inseriti nel modello, il sistema permette di estrarre una copia del modello già trasmesso e di effettuare le dovute modifiche. Il modello con cui sono apportate le modifiche ed i relativi allegati costituisce un nuovo atto di iscrizione al registro delle imprese che non prevede iscrizione.
Ricordiamo che le nuove start up innovative devono essere iscritte nella sezione speciale del registro imprese e godono dell’esonero dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria dovuti per tutti gli adempimenti relativi alle iscrizioni nel registro delle imprese e del diritto camerale.