Ing Direct: i prodotti di Mutuo Arancio, una guida

Mutuo Arancio di Ing Direct è un mutuo a tasso fisso, oppure variabile oppure fisso rinegoziabile legato ai possessori di Conto Arancio; sono disponibili innumerevoli soluzioni e del personale esperto sempre in grado di elargire i migliori consigli di gestione del finanziamento, è inoltre possibile ridurre la rata con Conto Corrente Arancio e proteggere il mutuo con una polizza innovativa.

Caratteristiche dei mutui di Ing Direct

Tra le soluzioni offerte da Mutuo Arancio si trovano “Mutuo Acquisto”, “Mutuo+Soldi”, “Mutuo di Liquidità”, “Rottamazione”; lo spread parte da 1,4% per chi stipula il prestito entro il 15 gennaio 2017; il tasso variabile consente di avere una rata che segue l’andamento dei tassi di mercato ed il mutuo dura tra 10 e 30 anni, il tasso fisso rinegoziabile garantisce una rata certa iniziale e a possibilità di rinegoziare il tasso tra fisso e variabile con una durata tra 10 e 30 anni, il tasso fisso permette di pagare la stessa rata per l’intera durata del mutuo che può andare dai 10 ai 20 anni; se si sceglie di addebitare le rate sul Conto Arancio si ha una riduzione degli interessi tramite una diminuzione dello spread di 0,3% per il mutuo a tasso variabile oppure una riduzione mensile di 30 euro per il mutuo a tasso fisso o fisso rinegoziabile.

Altri dettagli su Mutuo Arancio

La riduzione prevista viene applicata dalla terza rata mensile, e, qualora si sia optato per il Mutuo Arancio a tasso fisso, termina alla 120° rata di ammortamento; si può cambiare il conto corrente di addebito delle rate, non beneficiando più però della riduzione degli interessi fino al successivo riaddebito delle rate sul Conto Corrente Arancio; Proteggi Mutuo Arancio è una polizza assicurativa innovativa dedicata a chi sottoscrive un mutuo Arancio e che vuole tutelare la capacità di rimborso del mutuo da eventi che possono danneggiarla; è possibile accedere all’Area Riservata sul cellulare tramite smartphone servendosi del sito mobile di Ing Direct o dell’applicazione mobile, conoscendo i movimenti e l’importo della rata.

Alcune spese di Mutuo Arancio

Mutuo Arancio è un mutuo online che permette di acquistare la prima o seconda casa e di gestire il finanziamento tramite Internet, modalità moderna e conveniente adatta alle richieste del mercato contemporaneo che si differenzia in molteplici proposte in grado di accontentare tutta la clientela. La sottoscrizione del Mutuo Arancio prevede il pagamento di queste cifre: l’istruttoria della pratica viene 750 euro, le spese di perizia sono pari a 250 euro, l’assicurazione dell’immobile non è obbligatoria, l’incasso delle rate e l’invio di comunicazioni al cliente non prevedono alcun costo e le spese iniziali per il mutuo a tasso fisso rinegoziabile sono pari a 500 euro.

Sito web ed applicazione mobile di Ing Direct

Tramite il sito web di Ing Direct si può creare un proprio preventivo di spesa da inviare alla banca, che esamina la pratica con un esperto che affianca il cliente durante l’iter di sottoscrizione del mutuo fino alla firma davanti ad un notaio; ricevuta la preapprovazione si devono inviare i documenti alla banca, cosa necessaria alla pratica di istruttoria; dopo una decina i giorni il cliente può ricevere il risultato della validità della valutazione dei documenti, ossia la delibera reddituale con cui si stabilisce se il mutuo può essere erogato; successivamente si effettua una perizia dell’immobile che dà il via alla stipula del contratto di mutuo davanti al notaio.

Tipologie di Mutuo Arancio

Tornando alle tipologie di mutuo offerte da Mutuo Arancio, Mutuo Acquisto è la soluzione ideale per chi desidera acquistare la prima o seconda casa (si parte da 50000 euro di prestito), Rottamazione invece è dedicato a chi vuole sostituire il mutuo senza il sostenimento di alcuna spesa (l’importo di base è 80000-1000000 euro); Mutuo+Soldi è dedicato a chi vuole rifinanziare il mutuo ottenendo maggiore liquidità (da 80000 a 500000 euro), Mutuo di Liquidità è per chi vuole ristrutturare casa od affrontare le spese con più calma (parte da 50000 euro ed arriva a 500000 euro).