Tra le proposte di Banca Mediolanum per gli investimenti nel settore imprenditoriale è bene distinguere tra fondi comuni, polizze unit linked, servizi di indirizzamento delle strategie di investimento, emissioni obbligazionarie e certificati, trading. Questi servizi mirano a favorire l’investimento di capitali cogliendo le opportunità offerte dal mercato, a beneficiare di
Tag: fondi di investimento
Cos’è la cassa depositi e prestiti? La guida completa
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) nasce nel 1850 come ente dello Stato italiano e fino al 2003 la sua funzione è quella di riunire il risparmio postale dei cittadini ed utilizzarlo per il finanziamento a tassi agevolati degli investimenti degli enti locali, dunque ha una funzione prettamente pubblica di agevolare
Il fondo comune di investimento: i consigli su come sceglierlo
Un fondo comune di investimento è un’alternativa al risparmio comune: si tratta di Organismi di Investimenti Collettivo del Risparmio (OICR), istituiti nel 1983, che permettono ai piccoli investitori di sottoscrivere investimenti adatti al proprio profilo finanziario in tutto il mondo. Per attivare un fondo comune di investimento è necessaria la
Come ottenere un finanziamento di Venture Capital? Alcuni consigli pratici
Per una startup un ottimo modo per iniziare la propria attività è quella di non cercare finanziamenti a fondo perduti degli enti nazionali od europei, ma di trovare un venture capitalist e di attrarne l’attenzione ed i finanziamenti. I Business Angel o Venture Capital sono società di investimento o privati
Regione Umbria: mutui e contributi prima casa
Anche quest’anno la Regione Umbria ha stanziato dei fondi per sostenere l’acquisto della prima casa per i giovani ed altre categorie svantaggiate; da 2011 si sono susseguiti nove bandi per diverse tipologie di beneficiari, fino ad arrivare a finanziare 500 domande con un totale di spesa pari a 12 milioni
Come calcolare il Tfr netto per la liquidazione?
Il TFR è il Trattamento di Fine Rapporto, o liquidazione, che spetta ad ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato, determinato o in apprendistato, appena termina il rapporto di lavoro per licenziamento, dimissioni, pensionamento; è soggetto ad una tassazione separata (articolo 17 del TUIR). Se l’azienda è insolvente perché in fallimento,