Tra le proposte di Banca Mediolanum per gli investimenti nel settore imprenditoriale è bene distinguere tra fondi comuni, polizze unit linked, servizi di indirizzamento delle strategie di investimento, emissioni obbligazionarie e certificati, trading. Questi servizi mirano a favorire l’investimento di capitali cogliendo le opportunità offerte dal mercato, a beneficiare di
Tag: obbligazioni
Cos’è la cassa depositi e prestiti? La guida completa
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) nasce nel 1850 come ente dello Stato italiano e fino al 2003 la sua funzione è quella di riunire il risparmio postale dei cittadini ed utilizzarlo per il finanziamento a tassi agevolati degli investimenti degli enti locali, dunque ha una funzione prettamente pubblica di agevolare
Le piccole e medie imprese preferiscono i minibond: che cosa sono?
I minibond sono strumenti finanziari utili a sostenere economicamente lo sviluppo di un’impresa, che però deve possedere alcuni requisiti, quali essere una società di capitali (anche non emittente strumenti finanziari di capitale quotati sui mercati regolamentati o ammessi a negoziazione su sistemi multilaterali di negoziazione con fatturato superiore ai 2
Il fondo comune di investimento: i consigli su come sceglierlo
Un fondo comune di investimento è un’alternativa al risparmio comune: si tratta di Organismi di Investimenti Collettivo del Risparmio (OICR), istituiti nel 1983, che permettono ai piccoli investitori di sottoscrivere investimenti adatti al proprio profilo finanziario in tutto il mondo. Per attivare un fondo comune di investimento è necessaria la
Fondi comuni di investimento ed ETF, le differenze
La differenza tra fondi comuni di investimento ed ETF consiste principalmente nella capacità dell’investitore di cogliere o meno da sé le tendenze del mercato. Si tratta di due strumenti finanziari della categoria del risparmio gestito, che comprendono sia l’azionario che l’obbligazionario ma che funzionano differentemente e conducono il risparmiatore ad