L’Emilia Romagna per il periodo 2014/2020 ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse Fse disponibili, pari a 786 milioni di euro di risorse europee, nazionali e regionali. La strategia regionale è stata condivisa con le istituzioni politiche e le parti sociali del territorio, a partire da una duplice priorità: garantire il fatto che i cittadini emiliani abbiano pari diritti di acquisire conoscenze e competenze ampie ed innovative e di crescere e lavorare, esprimendo al meglio le proprie potenzialità e, al contempo, fare in modo che l’offerta formativa finanziata dal Fse risponda sempre più e sempre meglio ai fabbisogni di competenze, necessari all’innovazione e alla qualificazione delle imprese emiliano-romagnole. Il Programma Operativo si sviluppa nell’ambito di obiettivi tematici propri del Fondo sociale europeo, che la Regione ha declinato sulla base delle priorità e del contesto del nostro territorio.
Programma Operativo Regione Emilia Romagna 2014-2020: linee strategiche
Per posizionare l’Emilia-Romagna fra le realtà più competitive a livello europeo, la Regione ha delineato la strategia di programmazione delle risorse del Fse a partire dal sistema “ER Educazione Ricerca Emilia-Romagna”, l’infrastruttura educativa e formativa regionale che risponde a un duplice obiettivo. Da un lato, garantire a tutti i cittadini pari diritti di acquisire conoscenze e competenze e di crescere e lavorare esprimendo al meglio le proprie potenzialità. Dall’altro, generare condizioni di più stretta relazione tra offerta formativa e fabbisogni di crescita e qualificazione di persone e imprese.
La strategia che sta alla base del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 è stata elaborata attraverso un percorso di confronto istituzionale e di concertazione con il partenariato economico-sociale e si inquadra nella più ampia programmazione regionale dei fondi comunitari, che individua tre priorità di intervento:
valorizzare il capitale intellettuale attraverso politiche di investimento di imprese e Pubblica Amministrazione;
favorire innovazione, diversificazione e capacità imprenditoriale del sistema produttivo, orientandolo verso settori in crescita e ad alto utilizzo di competenze, che operino per la sostenibilità e che producano servizi alle persone;
- perseguire gli obiettivi di coesione sociale, integrazione e qualità dei servizi collettivi.
Programma Operativo Regione Emilia Romagna 2014-2020: obiettivi tematici
I quattro obiettivi in cui si declina il Programma Operativo Fse 2014-2020 sono: l’occupazione, l’inclusione sociale, l’istruzione e formazione, la capacità istituzionale ed amministrativa.
- Occupazione: promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori, favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata;
- Inclusione sociale e lotta contro la povertà: promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione mediante l’incremento dell’occupazione e della partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili;
- Istruzione e formazione: investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente, riduzione e prevenzione dell’abbandono scolastico precoce e promozione dell’uguaglianza di accesso a una istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità, inclusi i percorsi di apprendimento formale, non formale e informale, che consentano di riprendere l’istruzione e la formazione;
- Capacità istituzionale ed amministrativa: rafforzamento della capacità di tutti i soggetti interessati che operano nei settori dell’istruzione, della formazione permanente, della formazione e delle politiche sociali e del lavoro anche mediante parti settoriali e territoriali di mobilitazione per una riforma a livello nazionale, regionale e locale