L’Ente Nazionale per il Microcredito realizza costantemente un’ampia serie di progetti ed iniziative in materia di microcredito e microfinanza, in collaborazione con pubbliche amministrazioni a livello nazionale , regionale e locale, nonché con soggetti privati del terzo settore quali banche ed enti non-profit: progetti di capacity building, sensibilizzazione, monitoraggio e valutazione, corsi di formazione, stages, pubblicazioni specialistiche, servizi di assistenza tecnico-gestionale alle istituzioni di microfinanza, promozione legislativa sul microcredito, creazione di reti, convegni e forum internazionali. Vediamo in questa guida utile quali sono i progetti che realizza e promuove l’Ente Nazionale del Microcredito di concerto con le pubbliche amministrazioni statali e locali (Comuni, Province e Regioni), con gli istituti di credito e gli enti del settore non profit.
Microcredito 2017: ecco i progetti promossi dall’Ente Nazionale
I progetti dell’Ente sono mirati al rafforzamento delle capacità della pubblica amministrazione, al rafforzamento dell’azione di sistema e al monitoraggio delle iniziative pubbliche e private del microcredito.
I più recenti progetti realizzati che si protranno per l’anno 2017 possono enucleati nei seguenti:
- Capacity Building sugli strumenti finanziari di microcredito il cui obiettivo è quello di rafforzare le competenze della pubblica amministrazione in materia di microcredito e creare i necessari partenariati con tutti gli operatori del settore.
- Monitoraggio dell’integrazione delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi produttivi relativamente al microcredito ed alla microfinanza, il cui obiettivo è quello di monitorare e valutare le iniziative di microcredito attivate in Italia a sostegno dell’occupazione e dell’integrazione sociale dei soggetti esclusi dall’accesso al credito.
- Microcredito e Servizi per il lavoro, il cui obiettivo è quello di creare di sportelli informativi per il microcredito presso i servizi pubblici per l’impiego, i Comuni e le Camere di commercio delle Regioni “Convergenza”.
- A.MI.CI – Accesso al Microcredito per i Cittadini Immigrati, il cui obiettivo è istituire una rete di soggetti pubblici, privati e del non-profit che operano per l’integrazione dei cittadini immigrati, con specifico riferimento alla microimprenditorialità e definire un modello “condiviso” di accesso al microcredito.
- Microcredito Donna per la creazione di microimprese, il cui obiettivo è quello di procedere alla creazione delle attività di imprenditoria femminile legate al microcredito.
- MICRO-WORK: fare rete per il microcredito e l’occupazione, il cui obiettivo è quello di realizzare una rete di sportelli informativi sul microcredito da attivare presso i Centri per l’impiego in tutte le regioni italiane.
- Microcredito per la microimpresa turistica, il cui obiettivo è quello di procedere alla sensibilizzazione di stakeholders, attori istituzionali ed economici di filiera turistica delle Regioni Convergenza attraverso la promozione e diffusione della conoscenza degli strumenti di microcredito e di microfinanza.
- M.I.C.R.O. – Migrants Ideas Converted into Real Opportunities
Microcredito 2017: ecco come ottenerlo per finanziare i progetti imprenditoriali della microimpresa
Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si manifesta con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare attenzione alla validità e sostenibilità del progetto.
Il microcredito è rivolto non solo ai soggetti vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico (il cosiddetto “microcredito sociale”) ma anche a coloro, in particolare giovani, donne, disoccupati, immigrati, ecc., che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e che hanno difficoltà di accesso al credito bancario (il cosiddetto “microcredito imprenditoriale”).
Il microcredito che si può ottenere è finalizzato all’acquisto di beni o servizi direttamente connessi all’attività svolta (compreso il pagamento dei canoni di leasing, il micro leasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative); al pagamento delle retribuzioni di dipendenti e dei soci lavoratori ed al sostenimento dei costi dei corsi di formazione professionale.
Per informazioni ulteriori, potete contattare l’Ente Nazionale di Microcredito al numero telefonico 06 45.54.1304, oppure inviare una email a : bds@microcredito.gov.it