Leasing: quanti tipi esistono?

Il contratto di leasing è un contratto con il quale un’impresa si garantisce in locazione un bene per un certo periodo di tempo e dietro pagamento di un corrispettivo con la prospettiva di restituire il suddetto bene o di acquistarlo dietro pagamento di un determinato importo (denominato maxi-canone).

Natura giuridica

Tecnicamente il leasing appartiene alla categoria “nuovi contratti” ed è composto dalla combinazione di due contratti: uno è la vendita con patto di riservato dominio e l’altro è il contratto di locazione. In sostanza con il leasing, attraverso il pagamento di un canone periodico, si ha la possibilità di ottenere un bene strumentale o un bene merce per l’attività e di esercitare alla scadenza del contratto una opzione di acquisto.

In ogni caso esistono molteplici tipi di leasing che andremo ad esaminare nei paragrafi che seguono.

Leasing finanziario e trattamento fiscale

Abbiamo tre soggetti differenti che rientrano nel contratto, ovvero:

  • Locatore: è la parte che acquista il bene e lo concede in uso all’utilizzatore;
  • Utilizzatore: è la parte che utilizza il bene;
  • Fornitore: è colui che fornisce al locatore il bene strumentale che successivamente sarà impiegato dall’utilizzatore.

In sostanza l’utilizzatore sarà gravato da rischi e responsabilità dell’uso del bene e la rata da corrispondere sarà composta da quota capitale e quota interessi.

In termini di deduzione del canone pagato la disciplina fiscale segue quanto riportato dall’art. 54 comma 2 e dall’art. 102 comma 7 del DPR 917/86 (Tuir). In sostanza, a partire dal 1° Gennaio 2014 imprese e professionisti che non sono assoggettati agli IAS adopter possono dedurre i canoni per un periodo che non è inferiore alla metà del periodo di ammortamento per attrezzature ed impianti, ovvero beni mobili e non inferiore a 12 anni per i beni immobili. In ogni caso la deduzione dei canoni è indipendente dalla durata del contratto.

Nel leasing finanziario l’imprenditore effettua una proposta di acquisto direttamente alla società di leasing, qualora la società di leasing decida di procedere all’acquisto consegnerà il bene all’imprenditore che diviene utilizzatore. Quest’ultimo stipulerà un contratto che prevede la corresponsione di rate mensili a fronte del godimento del bene. In genere la durata del contratto coinciderà con la vita economica del bene e l’imprenditore, qualora corrisponderà per intero i canoni pattuiti, avrà il diritto di riscattare il bene ad un determinato prezzo già preventivamente previsto nel contratto (in genere il bene potrà passare di mano pagando un certo importo, chiamato rata finale).

Leasing operativo e trattamento fiscale

E’ un particolare contratto di leasing che può essere attuato da:

  • Intermediario con caratteristiche finanziarie: in tal caso è un’operazione trilaterale i cui rischi sul bene e l’esecuzione di eventuali servizi sono trasferiti dalla società di leasing al soggetto terzo;
  • Intermediario senza caratteristiche finanziarie: in tal caso l’operazione è trilaterale ed i beni che sono concessi in leasing sono acquistati appositamente per l’utilizzatore finale;
  • Leasing attuato direttamente dal produttore: si tratta di una operazione commerciale che vede il locatore coincidere con il produttore.

Sale and lease back

Consiste in una particolare tipologia di contratto che ha avuto origine negli Stati Uniti d’America agli inizi del 1940 e consente alle aziende di modificare le voci di bilancio diminuendo le immobilizzazioni ed incrementando l’attivo circolante. Nella pratica si realizza attraverso una società che vende un bene ad una determinata società finanziaria che a sua volta riconcede il bene alla società per poterlo utilizzare.

Factoring

Il factoring è un contratto disciplinato dalla legge n. 52 del 21/02/1991 ed in sostanza prevede che una azienda ceda i propri crediti ad un’altra società che anticipa a sua volta la somma indicata nei crediti meno una certa commissione (tale commissione rappresenta il guadagno che trattiene la società di factoring).

Leasing Diretto

E’ una particolare tipologia di contratto che assomiglia al leasing non finanziario in quanto il locatore e il produttore coincidono e pertanto avremo esclusivamente due soggetti che fanno parte del contratto (locatore ed utilizzatore).