I contribuenti che non sono in possesso di un dispositivo televisivo, devono presentare la domanda di richiesta per l’esenzione dal pagamento del Canone RAI in bolletta entro e non oltre il 31 gennaio 2017, : tuttavia, è consigliabile, muoversi prima in modo tale da anticipare i tempi ed evitare l’addebito di una rata nel mese di gennaio 2017. In base al dettato legislativo avente ad oggetto il pagamento del Canone RAI in bolletta, l’abbonamento televisivo pari all’importo di 90 euro si può onorare in comode rate di pari importo a partire da gennaio 2017, che sono inserite nella bolletta dell’elettricità come il Canone Rai 2016 (cfr. Legge di Stabilità 2017). Con la Legge di Stabilità 2017 approvata dal Consiglio dei Ministri diventa ufficiale l’importo fissato concernente l’abbonamento del canone RAI che verrà ridotto da 100 a 90 euro (-10%).
Diversamente dall’anno 2016 con l’addebito del canone RAI in bolletta elettrica a partire dal mese di luglio, dal 2017 le rate saranno 10 ovvero 5 in caso di bollette bimestrali che copriranno il periodo temporale da gennaio ad ottobre 2017. Salvo diversa dichiarazione fornita dal soggetto contribuente, lo Stato presuppone la detenzione di un apparecchio televisivo per ogni soggetto che abbia una fornitura elettrica intestata presso l’immobile ove detiene la propria residenza anagrafica. Nel caso in cui vi sia mancata detenzione di un apparecchio televisivo da parte del soggetto intestatario di un’utenza elettrica, per chiedere l’esenzione dal pagamento del canone RAI, si deve procedere con la comunicazione all’Agenzia delle Entrate inviando l’apposito modulo di autocertificazione prrsente sul sito dell’Agenzia dell’Entrate, oppure attraverso un soggetto consulente delegato oppure inviando una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. La comunicazione della mancata detenzione delle televisione deve essere inviata con anticipo rispetto alla data fissata 31 gennaio 2017.
Modello Canone Rai 2017: come chiedere l’esenzione
L’Agenzia delle Entrate consiglia di presentare il modulo di richiesta di esenzione dal pagamento dell’abbonamento RAI per l’anno 2017 nel caso in cui non si possegga un apparecchio televisivo entro la fine del mese di dicembre 2016, in modo da ovviare al problema che a fine gennaio 2017 arrivi un addebito della rata. Il consiglio è quello di inoltrare in maniera anticipata la comunicazione di esenzione, onde evitare il problema di dover presentare la richiesta di rimborso.
E’ possibile presentare la richiesta di esenzione direttamente oppure tramite intermediario abilitato delegato (CAF, Patronati e professionisti), oppure la presentazione può essere inoltrata in via telematica, utilizzando i servizi online dell’Agenzia delle Entrate, oppure via posta elettronica certificata al seguente indirizzo di PEC: cp22.sat@postacertificata.rai.it, oppure in forma cartacea, inviando il modello tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. –Sportello abbonamenti tv –Casella Postale 22 –10121 Torino.
Si ricorda che la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo vale un anno.