Conto corrente: quanto costa per il cliente a bassa operatività

Aprire un conto corrente bancario? Da oggi orami è divenuto un obbligo e, anche se, lo movimenterete poco dovrete sostenere comunque degli oneri economici. Ma, niente timore! Oggi ci sono banche che hanno pensato ad offrire prodotti creditizi a bassa operatività per fare fronte alle vostre esigenze personali ed economiche.

Come scegliere un conto corrente? La guida

ll contratto di conto corrente è normato dalla disciplina contenuta sia dal codice civile (art.1823 e segg.) che dal testo unico delle leggi bancarie e creditizie, il d.lgs.385/93 (TUB) negli articoli dal 116 e seguenti; in seguito all'evoluzione normativa sono intervenute altre normative a regolare la chiusura dei conti (decreto Bersani del 2006), le commissioni

E’ possibile cambiare banca con un mutuo ancora in corso? Ecco come fare

Se avete in corso un mutuo ipotecario e volete operare un cambiamento dell'istituto di credito con cui sostituire il mutuo, lo potete fare: rientra in quella fattispecie che dal punto di vista legislativo e creditizio, viene denominata surroga. Se non siete più soddisfatti dell'istituto di credito o della società finanziaria con

Bad bank, la banca cattiva: cos’è e a cosa serve

la bad bank

La Bad Bank è una persona di diritto giuridico creata da una banca per ricevere i cosiddetti crediti deteriorati iscritti a bilancio nella stessa banca. In sostanza la bad bank permette agli istituti bancari che hanno ingenti quantità di crediti deteriorati di creare una società “sana” e quindi quasi totalmente priva

Mutuo Domus di Intesa San Paolo: condizioni e tassi di interesse

Mutuo Domus di Intesa San Paolo: un finanziamento che può essere assolutamente personalizzato in base alle diverse esigenze di chi lo deve contrarre per acquistare la propria abitazione. Il contraente può scegliere tra il tasso fisso o quello variabile o combinare le due soluzioni in diversi piani di rimborso rateale e

I conti correnti di Credem per i privati

Siete alla ricerca di un conto corrente che assolva alle vostre esigenze personali e vi soddisfi pienamente? Beh, allora ecco cosa fa al caso vostro: l'ampia gamma di conti correnti che Credem vi può offrire con tutta comodità; ecco una guida utilissima per chi vuole aprire un conto corrente presso

La guida ai Prestiti BNL: scopri tutte le tipologie

"La banca che cambia il mondo": è questo lo slogan e la mission istituzionale che si propone di perseguire l'istituto di credito francese il cui gruppo a forte vocazione internazionale opera in Italia da oltre 40 anni; è il Gruppo BNP Paribas: ha perseguito con successo la sua strategia di

Cos’è l’Euribor? Come incide sui mutui a tasso variabile?

L'Euribor, acronimo di "Euro Interbank Offered Rate", è un indicatore (ratio) molto utile, un saggio medio a cui avvengono le transazioni finanziarie in valuta (in euro) tra i più grandi istituti di credito europei (25/40 banche) venendo a rappresentare il saggio d'interesse del mercato interbancario dei depositi bancari (in euro)

Cosa sono e quali sono i rischi bancari

I rischi bancari sono rischi collegati all’esercizio dell’attività bancaria, e possono essere distinti in diversi tipi di rischi, a seconda che siano derivanti dall’interno o dall’esterno ed a seconda del loro grado di prevedibilità.Organi di vigilanza per attività degli istituti di credito Anche per quanto riguarda il controllo di tali tipi