Vi siete mai domandati che cosa pensano i consumatori del credito italiani dei mediatori creditizi? Se siete curiosi di conoscere il responso, allora siete nel posto giusto perchè basta comprendere ed analizzare i risultati dell’indagine condotta da Adiconsum ed Auxilia Finance per capire che cosa ne pensiamo realmente di questa categoria di operatori creditizi che, al pari delle banche, concedono ed erogano mutui, prestiti ed ogni altro prodotto del credito.
Indagine statistica “Customer satisfaction” sui mediatori creditizi condotta da Adiconsum ed Auxilia Finance
Recentemente è stata condotta un’indagine statistica intitolata “Customer satisfaction” sui mediatori creditizi al fine di comprendere ed indagare concretamente la soddisfazione dei consumatori creditizi su tali intermediari finanziari nel nostro paese. Adiconsum ed Auxilia Finance sono le due società che hanno curato l’indagine statistica, condotta su un campione di 300 consumatori, a cui sono state somministrate e poste delle domande. Un primo dato emerso dall’indagine sui mediatori crediti consente di percepire come gli italiani siano fiduciosi nei confronti deimediatori creditizi, professionisti in grado di supportare famiglie ed imprese nella scelta e nell’ottenimento di prestiti e finanziamenti.
Per quanto concerne la modalità di contatto, la ricerca statistica ha messo in evidenza come l’80% dei consumatori si affidano a conoscenti per la segnalazione di un mediatore creditizio, mentre il 17% conosce già personalmente tali professionisti. Il 3% dei consumatori creditizi ha dichiarato di scegliere un mediatore creditizio in base alla pubblicità. Anche le stesse agenzie immobiliari da anni sono attive nel siglare accordi di collaborazione e convenzioni con i mediatori creditizi e circa il 54,7% mira a segnalare ai propri clienti l’importanza di un mediatore creditizio nella consulenza ed erogazione di un prodotto creditizio come il prestito o mutuo. Altri dati interessati che la ricerca statistica ha posto i assoluta evidenza concerne la qualità del lavoro espletato dai mediatori creditizi stessi: il campione di consumatori creditizi intervistati ha posto in evidenza come la figura del mediatore creditizio sia in grado di rendere le informazioni trasparenti ed assolutamente accessibili al potenziale contraente del prestito o mutuo, quindi si viene a confermare l’indipendenza ed il carattere di professionalità che richiede la professione stessa.
Secondo l’indagine statistica il mediatore creditizio è un professionista in grado di fornire un servizio di consulenza creditizia a 360 gradi dalla fase di pre-valutazione a quella di assistenza alla compravendita dell’immobile nel caso di richiesta del mutuo. Lo stesso AD di Auxilia Finance Lupidii è intervenuto esprimendosi in maniera positiva nei confronti della figura del mediatore creditizio che assolve un ruolo di facilitazione di incontro tra agenzia immobiliare e consumatori creditizi, in un’ottica di trasparenza e di indipendenza, trovando le migliori soluzioni economiche sul mercato del credito. In definitiva, dallo studio statistico condotto è risultato che i consumatori creditizi sono soddisfatti del ruolo dei mediatori, soprattutto nell’attuale periodo di crisi che vede ridurre la fiducia nei confronti delle banche. “Le banche, gli istituti di credito stanno sempre più perdendo la loro vera funzione che è quella del contatto diretto con il cliente mentre, invece, sono oggi questi consulenti finanziari, quelli seri, che danno un’opzione di possibilità, un ventaglio di opportunità rispetto anche alle condizioni economiche“, spiega Renato Calì segretario nazionale di Adiconsum.