Prestiti: cosa accade se la banca fallisce?

Un problema che concerne il sistema bancario e creditizio e che assilla la mente di  tutti coloro che hanno contratto un prestito o un mutuo, concerne le sorti della durabilità e del piano di ammortamento di un prodotto creditizio a medio-lungo termine. Non è assolutamente una banalità ma un quesito

Tutte le caratteristiche dei prestiti su pegno

La crisi economica sta costringendo sempre più italiani a fare ricorso a prestiti e finanziamenti per fronteggiare i progetti futuri ma anche le spese della vita di tutti i giorni. A volte può capitare che il bisogno di liquidità sia davvero urgente. È proprio in queste occasioni che riscuote successo

Quali sono i vantaggi dei prestiti Inps (ex Inpdap)?

Per chi è dipendente pubblico e necessita di un prestito può beneficiare dei prestiti erogati dall'Inps (ex Inpdap) dato che i vantaggi sono immediati e di grande valore aggiunto. Il pubblico impiego (dipendenti statali e degli Enti Locali) che scelgono un prestito Inps (ex Inpdap) possono contare e prediligere questa

Banche e interessi superiori al tasso soglia: sono usurari?

Chiedere un prestito in banca potrebbe rivelarsi più duro del previsto. Spesso, infatti, non si fanno i conti con gli interessi. Se nel breve periodo potrebbero sembrare una cifra trascurabile, considerati alla larga incidono notevolmente sulla somma complessiva da rimborsare. Il risulato potrebbe far davvero strabuzzare gli occhi se si trata

Il garante: ruolo e requisiti economico- patrimoniali

In un contesto economico di crisi economica e di incertezza occupazionale, per chi decide di sottoscrivere u prestito finanziario, senza essere in possesso dei requisiti e di idonee garanzie richieste da banche e società di intermediazione creditizia, diviene molto difficile e quasi impossibile essere ritenuto un soggetto "bancabile" alla sottoscrizione di