Il prestito cessione del quinto Findomestic prevede un finanziamento con una rata massima di un quinto dello stipendio o della pensione. La somma chiesta in prestito rappresenta una delle forme più utilizzate in Italia e verrà restituita tramite un prelievo diretto sullo stipendio del richiedente.
La cessione del quinto dello stipendio
La cessione del quinto è un prestito introdotto dopo il 1950 a seguito dell’entrata in vigore del DPR n. 180 del 1950. Il prestito è definito cessione del quinto di stipendio in quanto l’importo massimo che è possibile rimborsare non dovrà essere superiore ad 1/5 dello stipendio mensile che percepisce il richiedente.
La durata massima del prestito è pari a 120 mesi mentre la minima, in genere, non potrà essere superiore a 24 mesi.
Attualmente la cessione del quinto è anche proposta ai pensionati, che possono beneficiare di tale prestito qualora abbiano meno di 90 anni di età (tuttavia le compagnie di assicurazione in genere per prudenza offrono tale tipo di prodotto a pensionati con età inferiore ad 85 anni).
In base alle disposizioni legislative vigenti all’atto della stipula del contratto con la società finanziaria o con l’istituto di credito occorre che venga contestualmente stipulata una assicurazione sui rischi vita ed impiego.
In caso di rischio impiego la società assicurativa avrà comunque diritto di rivalsa nei limiti del TFR maturato dal dipendente (la cifra verrà accantonata dall’azienda in un apposito fondo).
Prestito Findomestic
Nel prestito Findomestic Cessione del Quinto la rata da pagare sarà sempre di importo costante e verrà versata direttamente dall’amministrazione a cui si appartiene (Ministero, Agenzia fiscale, comparto scuola, ecc.).
Per la concessione di tale tipo di prestito occorre avere come requisito un contratto di lavoro a tempo indeterminato ed avere la relativa copertura assicurativa.
Il finanziamento potrà essere acceso sia da dipendenti che da pensionati, per i dipendenti è prevista la possibilità di fruire della convenzione con il Ministero dell’economia e delle Finanze, mentre i secondi avranno la possibilità di beneficiare di offerte che sono garantite da una convenzione con l’ente di previdenza.
I lavoratori dipendenti hanno pertanto la possibilità di utilizzare lo stipendio a titolo di garanzia per ottenere un prestito con cessione del quinto.
Il prestito sarà concesso anche ai soggetti che hanno altri prestiti in corso o qualora vi siano stati dei problemi a livello finanziario da parte del richiedente.
Attualmente Findomestic permette di ottenere prestiti con Tan fisso pari al 6,67 % e Taeg fisso pari al 6,87 % (ad esempio richiedendo un prestito da 15 mila euro la rata da versare sarà di circa 170 euro mensili ed il rimborso totale sarà di poco superiore a 20 mila euro). Findomestic in ogni caso propone una convenzione speciale per quanti sono dipendenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
La concessione del finanziamento del quinto dello stipendio ai pensionati è invece subordinata a fornire come garanzia la pensione (il finanziamento potrà essere concesso anche qualora vi siano altri finanziamenti in corso) e la rata sarà direttamente accredita dall’ente previdenziale.
I tassi offerti sono simili a quelli che vengono offerti ai lavoratori dipendenti (Tan fisso al 6,72 % e Taeg fisso al 6,93 %) e pertanto per 15 mila euro prestati la rata da versare sarà pari a 172 euro mensili.