Il trading online è divenuto negli ultimi tempi una delle pratiche più popolari, una vera e propria attività finanziaria volta all’impiego di denaro (investimento) su strumenti finanziari come CFD e Opzioni Binarie e, sebbene il trading online sia appassionante, sono state introdotte le Universiadi del Trading, ovvero delle gare o competizioni per studenti universitari che permettono di competere e vincere premi da non sottovalutare. Le Universiadi del Trading sono un’iniziativa di Directa dedicata al trading e alla didattica: il Campionato Universitario Internazionale di Trading on line con denaro reale, giunto alla sua sesta edizione nell’anno 2015/2016. Per gli studenti universitari è stata nuovamente l’occasione per investire con denaro reale sui mercati finanziari entrando in contatto con il mondo bancario e finanziario.
Universiadi del Trading: regolamento e svolgimento del Campionato
Con questa iniziativa Directa si propone di offrire agli studenti l’opportunità di un contatto concreto con i mercati finanziari attraverso il trading on line e per ciascuna facoltà viene ammessa un’unica squadra, composta da un minimo di 3 fino a un massimo di 5 studenti. Ogni squadra ha a disposizione la piattaforma Directa con tutti i suoi add-in, la piattaforma di analisi tecnica “Visual Trader” e un finanziamento di 5.000 €, che con l’effetto leva permette di investire in azioni fino a un controvalore di 25.000 €; viene proclamata vincitrice delle Universiadi del trading la squadra che, a chiusura del Campionato, realizza la migliore performance. L’eventuale gain realizzato da ogni singola squadra partecipante, al netto di commissioni, viene riconosciuto al relativo caposquadra (titolare del conto), il quale si impegna a suddividere tale somma, al netto delle tassazioni, con gli altri componenti della squadra. Al professore di riferimento della squadra vincitrice Directa riconosce un contributo di 20.000 € utilizzabile a fini di didattica e/o di ricerca.
I membri della squadra devono essere studenti nati dopo il 31 dicembre 1987 e iscritti a un corso di laurea presso qualsiasi facoltà universitaria o Scuola di istruzione superiore universitaria (per l’ultima edizione 2015-16). Devono candidarsi presso il docente di riferimento della loro facoltà, il quale fornisce a Directa la lista dei membri effettivi della squadra. Non sono ammessi gli studenti che hanno già partecipato alle edizioni precedenti.
La domanda di iscrizione deve essere compilata, sottoscritta e inviata via posta a Directa S.I.M.p.A. – via B. Buozzi 5 – 10121 Torino e deve essere corredata da:
- fotocopia di un documento di identità e codice fiscale chiaramente leggibile di tutti i partecipanti;
- modulo di adesione per l’apertura di un conto Directa con tutti i dati del caposquadra.
Per quanto concerne la durata del Campionato, in genere ha una durata di circa 7 mesi, il conto viene intestato al caposquadra e sullo stesso Directa deposita una somma pari a 5.000 €, non sono ammessi né conferimenti, né prelievi fino al termine del Campionato, pena l’esclusione dalla gara. Le squadre che realizzano una perdita uguale o superiore al 40% del capitale iniziale, ossia 2.000 €, sono escluse dal prosieguo della gara. Le stesse squadre si impegnano a fornire, su richiesta, un breve commento scritto relativo alla settimana appena trascorsa e ai loro programmi e aspettative per il seguito della competizione. I partecipanti si impegnano a concorrere secondo correttezza e buona fede, nel rispetto delle disposizioni degli organi di vigilanza e regolamentazione dei mercati su cui si opera e delle obbligazioni contrattuali con Directa.