Grazie a internet, i lavoratori possono verificare in qualsiasi momento la loro situazione contributiva e lo status dei versamenti ai fini pensionistici, visitando il sito dell’INPS.
Il sito dell’INPS
INPS.it è il portale dell’ente previdenziale italiano, attraverso il quale è possibile controllare la propria situazione contributiva in qualsiasi momento, accedendo da un computer o da un dispositivo mobile connesso a internet. Grazie alla connettività, quindi, chiunque può controllare lo stato dei contributi versati ai fini pensionistici e verificare la regolarità dei versamenti fin dal primo anno di lavoro assicurato.
Attraverso l’estratto conto, quindi, il lavoratore può segnalare all’ente eventuali anomalie risultanti, eventuali mancanze o situazioni non standard che possono inficiare il corretto corso lavorativo per giungere all’acquisizione dei requisiti utili per il raggiungimento della pensione.
Il sito dell’INPS è strutturato in maniera molto chiara e intuitiva, tale che tutti possano operare in autonomia senza doversi ogni volta rivolgere a un patronato o a un’associazione per la verifica della situazione contributiva.
Accedere all’area personale INPS: la richiesta di PIN
In via preliminare, bisogna specificare che per leggere l’estratto conto e accedere all’area personale sul sito dell’INPS è necessario essere in possesso di un PIN: è un codice alfanumerico univoco e personale, che permette l’accesso esclusivamente al titolare per tutelarne la privacy.
Il PIN viene comunicato su espressa richiesta da parte del contribuente, che può essere inoltrata tramite il sito stesso dell’INPS oppure recandosi in uno sportello dell’Agenzia delle Entrate o per via telefonica. Nel caso in cui il diretto interessato si rivolga a uno sportello su l territorio, riceverà immediatamente la prima parte del suo PIN e la password per effettuare il primo accesso, ottenendo immediatamente la possibilità di avere anche la seconda parte del PIN su internet.
Se, invece, la domanda viene fatta via internet o telefono, il contribuente riceve la prima parte del PIN immediatamente presso l’indirizzo di posta elettronica comunicato nel momento della richiesta. La password di primo accesso e la seconda parte del PIN, invece, vengono inviate per mezzo di posta tradizionale all’indirizzo registrato presso l’Anagrafe, per una maggiore sicurezza.
L’accesso all’estratto conto del contribuente
Il lavoratore che è entrato in possesso di tutti i codici d’accesso può accedere all’estratto conto online seguendo un iter piuttosto semplice. Dalla home page del sito, bisogna entrare nella sezione dei servizi online e recarsi, dunque, nella parte dedicata ai servizi del cittadino.
A questo punto, il contribuente deve inserire il suo PIN identificativo per entrare nella sua area personale dove ha accesso ai vari servizi di controllo messi a disposizione dall’INPS. In particolare, nel menu a sinistra si trova la voce d’interesse: Fascicolo previdenziale del cittadino.
Quello è il fascicolo virtuale di tutta la vita lavorativa e contribuente del lavoratore, che alla voce posizione assicurativa può scaricare l’intero estratto conto in formato PDF sul suo computer, in modo tale da stamparlo e custodirlo in forma cartacea, oppure può consultarlo direttamente online verificando passo per passo i contributi versati anno per anno dai datori di lavoro o in forma autonoma.
L’estratto conto online dei contributi dei lavoratori è aggiornato periodicamente dall’INPS, con cadenza regolare, e assicura a ogni contribuente la massima chiarezza e trasparenza per il calcolo della pensione. I dati indicati sul sito dell’INPS sono da considerarsi ufficiali e, quindi, sono sempre validi per capire quanto manca per il raggiungimento dei requisiti pensionistici e per contestare eventuali mancanze utili al raggiungimento degli stessi.