Il TFR è il Trattamento di Fine Rapporto, o liquidazione, che spetta ad ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato, determinato o in apprendistato, appena termina il rapporto di lavoro per licenziamento, dimissioni, pensionamento; è soggetto ad una tassazione separata (articolo 17 del TUIR). Se l’azienda è insolvente perché in fallimento,
Lavoro
Congedo parentale: tutte le novità per il 2016
Congedo parentale e nascita dei figli. Con l’entrata in vigore della nuova Legge di Stabilità i padri lavoratori assisteranno ad alcune sensibili novità. Due giorni di congedo obbligatorio più altri due di congedo facoltativo, in alternativa al congedo di maternità della madre. Questi strumenti a supporto delle famiglie vanno però sfruttati entro
INPS: il simulatore della pensione arriva online
INPS: questo 2016 ha portato alcune grosse novità nel merito contributivo. Da quest'anno l'INPS ha infatti ideato un simulatore online, in grado di stimare gli estremi pensionistici del lavoratore; colui che lavora potrà, inserendo i propri dati e l'importo medio percepito, conoscere la data del proprio pensionamento e l'importo della
Certificato medico per infortuni e malattia, novità 2016
Dal 22 marzo 2016 l’INAIL ha pubblicato le istruzioni per la presentazione delle nuove istanze con la circolare 10/2016, in applicazione delle semplificazioni per i datori di lavoro previste dal decreto legislativo 151/2015 attuativo del Jobs act. Assentarsi dal lavoro per malattia comporta, per il lavoratore, una serie di obblighi ed adempimenti che
VIES: il sistema di verifica di una partita IVA
Pensionamento anticipato: come accedervi?
Pensionamento anticipato: tutte le novità di quest'anno. La pensione anticipata è una forma di trattamento previdenziale, che può essere conseguita a prescindere dall'età del lavoratore, opportunamente iscritto alla previdenza pubblica obbligatoria. La formula di pensionamento anticipato è stata introdotta a partire dal gennaio 2012 dalla Legge Fornero e si realizza attraverso
Pensione anticipata: opzioni e requisiti necessari per ottenerla
La pensione anticipata è il trattamento pensionistico che può essere conseguito a prescindere dall'età anagrafica dei lavoratori iscritti alla previdenza pubblica obbligatoria; per il triennio 2016-2018 è indispensabile un'anzianità contributiva di 41 anni e 10 mesi per le donne e di 42 anni e 10 mesi per gli uomini. La pensione
Partita IVA: come ottenerla all’Agenzia delle Entrate?
Dinanzi ad un incremento notevole e senza precedenti di aperture di Partite Iva nel mondo del lavoro non si può non tenere in debita considerazione gli oneri che un soggetto deve sopportare per ottenerla ed in che modo procedere per inoltrare la richiesta. In questa guida cerchiamo di sciogliere tutti
Assegni nucleo familiare: tutti i requisiti e l’importo
L'Assegno nucleo familiare è uno strumento di sostegno per i nuclei familiari dei dipendenti e dei pensionati da rapporto di lavoro dipendente che sono composti da più soggetti i cui redditi sono di importo inferiore rispetto a quelli sanciti dal dettato normativo ogni anno. Quindi, i soggetti che vantano il
Pensione anticipata con 15 anni di contributi pagati: la guida e quali requisiti
La pensione anticipata ottenibile con 15 anni di contributi è una prestazione riconosciuta in deroga a quanto stabilito dalla vigente disciplina che riconosce la pensione di vecchiaia ai lavoratori che hanno versato perlomeno 20 anni di contributi previdenziali.Chi ha diritto alla pensione anticipata? In sostanza, i beneficiari del trattamento pensionistico anticipato,